Nuova Fiat Panda 2023, ecco perchč la city car sarą una svolta per l'intero settore auto attuale

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Fiat Panda 2023, ecco perchč la ci

La prossima generazione della Fiat Panda potrebbe introdurre importanti innovazioni nel settore automobilistico, innovando il mercato grazie alle sue caratteristiche avanzate.

La selezione del primo modello della gamma Fiat ad adottare il nuovo linguaggio di design è ancora oggetto di incertezza, ma tutto lascia immaginare che sarà la nuova Fiat Panda. La nuova generazione di questa city car è prevista per essere lanciata tra il 2023 e il 2024 nella versione completamente elettrica.

Fiat Panda 2023 sarà un punto di riferimento nella transizione verso la mobilità elettrica, incarnando i valori e l'eredità dell'azienda automobilistica italiana. Sarà un importante passo avanti nella strategia di Fiat per adattarsi alle esigenze e alle tendenze del mercato automobilistico attuale, offrendo un'opzione di mobilità sostenibile senza compromettere la qualità, l'efficienza e l'affidabilità che caratterizzano la marca. Vediamo tutto:

  • Come si presenterà la nuova Fiat Panda 2023
  • Quante novità per la nuova Fiat Panda 2023

Come si presenterà la nuova Fiat Panda 2023

Fiat Panda 2023 presenterà un design che richiama il "Lingotto Inspired". Questa novità è stata menzionata dal ceo di Fiat, Olivier Francois, in occasione del centenario del Lingotto. Il celebre edificio, dove sono state create alcune delle auto più famose del principale marchio automobilistico italiano, fornirà importanti spunti di design per i futuri modelli del marchio di Torino, a partire dal 2019. La prima vettura a beneficiarne sarà la nuova Fiat Panda, che dovrebbe fare il suo debutto entro la fine del 2024 e sarà prodotta in uno degli stabilimenti di Stellantis nell'Europa dell'Est.

La prossima generazione della Fiat Panda si distinguerà per un elevato livello di tecnologia, consentendo al marchio italiano di ampliare la propria base di clienti, con particolare attenzione al target dei giovani acquirenti.

Le parole di Francois suggeriscono che le forme dell'ex stabilimento diventeranno fonte di ispirazione per i prossimi modelli, a partire da quelli previsti per il 2024: "Crediamo che il Lingotto e la sua pista siano così significativi da meritare di diventare punti di riferimento nel design.

Le loro caratteristiche hanno ispirato i designer Fiat a definire le linee dei futuri modelli Fiat, dalla straordinaria pista sul tetto alla rampa, una vera rivoluzione negli anni 20, che rappresenta il manifesto della nostra tradizionale leggerezza: meno materiale, più spazio. Questa è la nostra visione dell'interior design che guarda avanti".

La forma ovale della Pista 500 sarà fonte di ispirazione per diversi nuovi elementi distintivi degli interni, mentre la facciata, con la leggerezza delle sue finestre, diventerà una firma caratteristica dei futuri modelli.

Francois ha espresso il desiderio di diventare una sorta di "Tesla per il popolo", democratizzando la mobilità elettrica e rendendola accessibile a tutti. In pratica, la nuova Panda offrirà il solito convincente rapporto qualità-prezzo, un'autonomia adeguata e prestazioni all'altezza delle altre vetture elettriche presenti sul mercato, ma a un costo inferiore.

Quante novità per la nuova Fiat Panda 2023

La prossima generazione della Fiat Panda potrebbe introdurre importanti innovazioni nel settore automobilistico, innovando il mercato grazie alle sue caratteristiche avanzate. Questo modello offrirà un'opzione elettrica accessibile con prestazioni di alto livello.

La lunghezza per la nuova Panda sarà di circa 4 metri e potrebbe ereditare alcune caratteristiche dalla concept car Fiat Centoventi, presentata al Salone dell'Auto di Ginevra nel 2019, ma con un assetto rialzato di tipo crossover. Si prevede che la vettura sarà completamente elettrica, mantenendo anche la variante mild hybrid attualmente disponibile e potrebbe essere disponibile anche con un sistema bifuel a Gpl.

La piattaforma utilizzata per questo modello non è stata ancora ufficialmente annunciata, ma si ipotizza che potrebbe essere la CMP del precedente gruppo PSA o la nuova piattaforma STLA Small. Il prezzo previsto oscillerà tra i 14.000 e i 16.000 euro.