Nuova Fiat Panda 2023, tutto quello che si conosce dell'attesa city car in vendita a 16 mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Fiat Panda 2023, tutto quello che

Come si evolve Fiat Panda 2023

La futura Fiat Panda dovrebbe essere disponibile con una versione di serie, ma anche un'avventurosa variante crossover, come l'attuale Panda City Cross.

La nuova gamma di Fiat Panda 2023 dovrebbe riprendere la filosofia iniziale del primo modello degli anni 80 ovvero un veicolo robusto offerto a un prezzo contenuto.

A quanto pare, manterrà il nome commerciale Panda e avrà molto a che fare con la prima generazione di questa city car, in quanto l'azienda torinese punterà su semplicità, funzionalità e un certo carattere minimalista.

  • Come si evolve Fiat Panda 2023
  • Strategie sulla Fiat Panda 2023 e altri modelli

Come si evolve Fiat Panda 2023

La futura Fiat Panda dovrebbe essere disponibile con una versione di serie, ma anche un'avventurosa variante crossover, come l'attuale Panda City Cross. Si baserà sulla piattaforma CMP del Gruppo PSA, ora Stellantis, che si trova ad esempio sulle Peugeot 208 e Peugeot 2008, che le consentirà di offrire a catalogo motori termici, ma anche elettrici al 100%.

Già la concept car Centoventi presentata al Salone di Ginevra annunciava più o meno una sorta di piccolo suv elettrico del futuro. Se la Panda elettrica arriverà nel 2023, ciò non significa che la Panda come la conosciamo oggi è destinata a sparire. Il dubbio è piuttosto un altro: perché attendere ancora quando molti concorrenti hanno già rilasciato diversi modelli elettrici? Per due motivi.

Innanzitutto, il gruppo FCA deve ancora sviluppare e perfezionare la propria tecnologia. Dopodiché quando ti chiami Fiat, non puoi offrire un veicolo tra i 30 ei 35.000 euro. Andrebbe in contrasto al suo posizionamento popolare. Una Panda esposta a più di 30.000 euro non dovrebbe riscuotere un grande successo. Occorre quindi giocarsela strategica per la Fiat e soprattutto aspettare che la tecnologia diventi più democratica. L'obiettivo è proporre un modello nella fascia di prezzo tra 15 e 16.000 euro.

Come farlo? Il marchio potrebbe puntare su batterie modulari. Questa è anche la tecnologia integrata nella concept car Centoventi dove l'autonomia varia dai 100 ai 400 chilometri. In ogni caso, il passaggio all'elettrico si rivelerà decisivo per il futuro del marchio.

In questo contesto, da qualche mese la Fiat Panda 4x4 non è più disponibile nel catalogo del marchio italiano in Europa. L'azienda ha deciso di fare a meno di un'opzione molto interessante nel segmento urbano con una certa capacità di affrontare i fuoristrada. In realtà, la produzione è stata temporaneamente interrotta perché il costruttore non riesce a soddisfare la domanda a causa della crisi dei chip. Continuare a prendere nuovi ordini e non soddisfare i clienti, quando le liste di attesa di chi ha già prenotato sono da sette a otto mesi, non è sembrata una scelta responsabile.

Quello che non si sa per ora è quando tornerà nei configuratori e quando le concessionarie prenderanno nuovamente ordini per questa Panda 4x4. Non sappiamo nemmeno se la ricomparsa nei cataloghi porterà novità, cosa che non sorprenderebbe, soprattutto nel campo dell'equipaggiamento che ne aumenta l'appeal con nuovi colori, cerchi in lega e rivestimenti.

Strategie sulla Fiat Panda 2023 e altri modelli

Come tutti i suoi concorrenti, il costruttore italiano del gruppo Stellantis si avvia verso una marcia forzata verso l'elettrificazione della propria gamma: oltre alla nuova Fiat 500 elettrica, la concept car Centoventi presentata al Salone di Ginevra 2019 darà vita a una gamma di nuovi modelli elettrificati, tra cui la futura generazione di Fiat Panda. La nuova piattaforma modulare CMP servirà anche come base per i futuri modelli Fiat del segmento B, come una nuova generazione della Punto, o un sostituto della famiglia 500L.

Al di là della Panda, l'intera gamma dell'azienda italiana dovrebbe essere ridisegnata in futuro, come spiegato dal numero uno Olivier Francois. Come anticipato, per la futura gamma di prodotti, Fiat ricerca l'equilibrio tra due famiglie: la 500 e le familiari.

Non ci saranno auto grandi, niente auto premium, niente auto sportive, semplicemente perché non è mai stato il core business della casa automobilistica di origine torinese. Fiat sarà presente all'interno del segmento C, ma niente di più. Tutti i modelli saranno compresi tra meno di 3,5 metri e 4,5 metri. Qui Fiat metterà le sue pedine tra veicoli elettrici e nuovi modelli termici.