Nuova Fiat Panda 2023, versioni e prezzi della city car della svolta

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Fiat Panda 2023, versioni e prezzi

Strategie e attese per nuova Fiat Panda

Rispetto alle generazioni precedenti, Fiat aveva scelto per l'attuale generazione una city car delle sembianze di una piccola vettura di segmento B per dimensioni e prezzo.

La sfida per Fiat con la nuova Panda 2023 è di tornare alla filosofia per cui è diventata un modello irrinunciabile ovvero un'auto ultrafunzionale, economico da acquistare e da usare, arricchita da un lato piuttosto divertente. Guardiamo in direzione futuro e approfondiamo:

  • Quali versioni e prezzo per la nuova Fiat Panda 2023
  • Strategie e attese per la nuova Fiat Panda 2023

Quali versioni e prezzo per la nuova Fiat Panda 2023

Rispetto alle generazioni precedenti, Fiat aveva scelto per l'attuale generazione una city car delle sembianze di una piccola vettura di segmento B per dimensioni e prezzo, come la Ypsilon. La Panda è un'auto molto omogenea, versatile e proposta in molteplici versioni che possono variare il suo prezzo, a seconda della scelta tra una versione base priva di aria condizionata e radio, fino a una Cross 4x4 completamente equipaggiata.

In termini di stile, dovrebbe ereditare alcuni accorgimenti stilistici annunciati nel 2019 dalla concept car Centoventi, mettendo in risalto importanti superfici di protezione della carrozzeria.

A dimostrazione della vivacità e dell'attesa intorno allo sviluppo di questo modello c'è l'attivismo della comunità automotive. Basta osservare il render di CARWP a firma di Jonathan Machado per farsi una idea. Ecco che la city car potrebbe essere proposta in versione elettrica, oltre che con alimenteazione a benzina e con tecnologia mild hybrid. La potenza potrebbe oscillare tra 90 CV e 120 CV con batterie da 40 e da 50 kWh e autonomia tra i 350 e i 450 chilometri.

Da parte loro, le release mild hybrid potrebbero essere proposte con potenze tra 80 e 110 CV. Punto di distinzione della nuova Fiat Panda potrebbe essere l'alto tasso di personalizzazione. Il prezzo? Introno ai 15.000 euro ovvero da circa 20.000 euro per la release a batteria.

Strategie e attese per la nuova Fiat Panda 2023

Come avviare una transizione verso il tutto elettrico, costoso da installare, senza perdere clienti a causa dei prezzi più alti e della mancanza di infrastrutture di ricarica? Facendo durare per qualche anno un modello termico di vecchia generazione accanto al suo sostituto elettrico. Questa strategia, diversi produttori, come Renault, la stanno discretamente implementando. Fiat dovrebbe fare lo stesso con l'attuale Panda, che ne è l'entry level.

L'attuale generazione di Fiat Panda è sul mercato dalla fine del 2011. Secondo i sindacati nello stabilimento di Pomigliano d'Arco, dove viene assemblata, rimarrà a catalogo fino al 2026. Potrebbe quindi per essere l'ultima Fiat con motore termico in Europa, la casa torinese prevede di diventare 100% elettrica nel 2027 nel Vecchio Continente. Tutti i marchi del gruppo Stellantis, di cui Fiat fa parte, andranno a emissioni zero entro la fine del decennio sul mercato europeo.

Al Salone di Ginevra Fiat aveva presentato la concept car Centoventi, annunciando una famiglia di modelli elettrici destinata sia a sostituire la Panda sia a dare discendenza alla Punto posizionandosi nel segmento B.