Cosa ci aspettiamo dalla nuova Fiat Panda
I concessionari hanno gią riferito che la versione fuoristrada Fiat Panda 4x4 2023 sarą ģdisponibile nei listini nei prossimi mesi.
Fiat Panda 4x4 è pronta a tornare in pista. Dopo lo stop alla produzione e la ripresa, l'iconica versione speciale della city car è pronta a ritornare con un nuovo aspetto proprio nel periodo in cui la casa automobilistica di origine italiana lascia trapelare nuovi interessanti dettagli sull'attesissimo ritorno della Fiat 600. Non ci resta che fare il punto della situazione aggiornato:
Nonostante la sua uscita dal mercato, gli automobilisti italiani potrebbero ancora essere interessati ad acquistare questo modello che, nell'ultimo decennio, ha ottenuto un grande successo, mantenendo la sua posizione di leader incontrastato nel mercato italiano. La nuova versione della Panda 4x4 si distaccherà nettamente dal passato, in quanto i motori TwinAir e MultiJet sono ormai obsoleti e un motore con emissioni contenute sarà necessario per il sistema di trazione integrale. Una scelta plausibile sarebbe l'utilizzo del motore tre cilindri FireFly, un motore turbobenzina da mille centimetri cubici, nato in Brasile e disponibile anche in Europa in versione elettrificata.
La nuova Fiat Panda 4x4 2023, che probabilmente sarà venduta come modello dell'anno 2024, potrebbe utilizzare un motore aspirato mild hybrid da 70 CV e 92 Nm con un sistema Bsg da circa 5 CV. L'opzione di utilizzare il T3, già impiegato su altri modelli di segmento maggiore come la Tipo, sembra meno probabile, in quanto la versione da 100 CV e 190 Nm potrebbe essere troppo potente per una city car, seppure a trazione integrale, sebbene sia possibile che la Fiat modifichi l'elettronica per ridurre la potenza.
Al di là del motore, la nuova Panda 4x4 dovrebbe rimanere sostanzialmente simile al modello precedente, con un assetto rialzato e una taratura specifica, un sistema di sterzo e un asse posteriore torcente, nonché la trazione integrale a controllo elettronico, che si basa sul sistema Eld con cambio manuale con prima corta. Sebbene la Panda non necessiti di aggiornamenti urgenti in termini di volumi di vendita e di popolarità, è probabile che subisca alcune modifiche nei prossimi mesi. L'arrivo della nuova 4x4 potrebbe coincidere con un restyling dell'utilitaria, che potrebbe includere alcune migliorie estetiche e tecnologiche.
La nuova Fiat 600 2023 rappresenta un'auto di estrema importanza per le strategie della casa automobilistica di origine italiana. In particolare, sono state scelte con attenzione le location per lo spot televisivo di lancio. La vettura, disponibile sia in versione elettrica sia termica, è stata presentata in una sfilata esclusiva in via della Conciliazione a Roma, dove sono stati effettuati i video promozionali che verranno diffusi nei prossimi mesi. Il debutto ufficiale della nuova vettura è previsto per il 4 luglio, data iconica per il marchio Fiat, sebbene non sia da escludere una possibile anticipazione.
Le foto della nuova Fiat 600 mostrano la vettura senza gli adesivi e le camuffature utilizzati durante le precedenti apparizioni, consentendo di notare alcuni dettagli aggiuntivi. Per esempio, sulla parte posteriore della vettura è stata applicata una bandiera italiana che potrebbe essere una caratteristica delle versioni di lancio del nuovo crossover. Si possono notare i gruppi ottici posteriori senza copertura, e sul portellone è presente la scritta Fiat, già vista sulla Nuova 500.
Il logo 600, che caratterizzerà la sorella maggiore del Cinquino, è visibile sia sulla fiancata che sul frontale. I doppi fari tondi sono una caratteristica del Cinquino, ma sulla nuova Fiat 600 sono stati evoluti e presentano un piccolo prolungamento laterale in plastica. In basso, sotto il logo 600, è presente un'apertura e una griglia integrata con alcuni dei sensori degli Adas (Advanced driver assistance systems). Infine, le due aperture laterali sembrano integrare i fendinebbia, conferendo alla vettura un aspetto particolarmente originale.