Fiat Panda Cross 2022 si distingue dalla versione tradizionale della city car per la sua altezza superiore di 5 centimetri. Ma non solo.
Per ottimizzare Fiat Panda Cross, il costruttore ha introdotto una trasmissione a sei rapporti, una caratteristica nuova per il modello Panda. Grazie all'assistenza elettrica, il motore offre una notevole flessibilità e riduce le vibrazioni, soprattutto durante le fasi di ripartenza.
Fiat Panda Cross rappresenta una city car che si avvicina alle caratteristiche di un suv ed è adatta anche per l'utilizzo fuori città. Nonostante l'età avanzata della sua piattaforma, la vettura offre un comportamento su strada soddisfacente per una piccola city car. Sebbene la Panda Cross mostri una predilezione per la guida in città, è in grado di affrontare anche terreni non asfaltati.
È disponibile un allestimento che si distingue per i doppi ganci traino rossi nella parte anteriore, le protezioni laterali contrassegnate con il logo Cross, i cerchi in acciaio da 15 pollici, le barre del tetto color argento e gli specchietti retrovisori in tinta carrozzeria. Nonostante le dimensioni compatte, con una lunghezza di 3,66 metri, una larghezza di 1,66 metri e un'altezza adeguata, l'abitabilità a cinque posti sia nella parte anteriore che posteriore risulta buona.
I sedili bicolore sono rivestiti con un tessuto ecologico che contiene almeno il 37% di plastica riciclata recuperata dal mare o dalla terra. Le cuciture laterali marroni, gli inserti in ecopelle e il logo Cross conferiscono un tocco distintivo. Nonostante la presenza di un sistema ibrido, il bagagliaio mantiene il suo volume di 225 litri e può raggiungere addirittura i 870 litri con i sedili posteriori abbattuti.
Sotto il cofano della Fiat Panda Cross troveremo il motore benzina Firefly a 3 cilindri da 999 cc, con una potenza di 70 CV, abbinato a un alternatore di avviamento da 12 V. Nonostante non sia una vera ibridazione, questo motore compatto contribuisce all'efficienza energetica e riduce le emissioni di anidride carbonica fino al 30%, secondo quanto dichiarato da Fiat. Il peso del motore è di 77 kg.
Fiat Panda Garmin, disponibile come edizione speciale, offre maggiore versatilità per soddisfare le esigenze delle avventure fuori città e del tempo libero. Basata sull'allestimento Cross, questa vettura si distingue per un aspetto rialzato, paracolpi anteriori e laterali che conferiscono un look più off-road. Per la Panda, questa caratteristica è ancora più concreta grazie alla disponibilità della trazione integrale 4x4.
È disponibile un unico motore: il 1.0 mild hybrid a benzina da 70 CV. Fiat Panda Garmin può essere ordinata anche nella nuova tinta metallizzata chiamata "verde foresta", con dettagli estetici arancioni a contrasto. Questi dettagli includono la scritta Panda sul coprimozzo dei cerchi, il profilo lungo le portiere e sezioni dei cerchi anch'esse arancioni (solo nel caso della Tipo). Questa versione speciale si distingue per i paracolpi anteriori e laterali, nonché per le calotte degli specchietti di colore grigio chiaro. Oltre alla nuova livrea, sono disponibili anche i colori bianco, grigio e nero per la carrozzeria. Il badge Garmin applicato sui montanti completa la personalizzazione.
Fiat Panda Garmin è equipaggiata con cerchi da 15 pollici in nero opaco e offre la possibilità di aggiungere il doppio gancio di traino arancione, posizionato anteriormente. In termini di equipaggiamento, l'allestimento Garmin comprende i fendinebbia, i proiettori diurni a Led e le barre nere sul tetto.
Passando all'abitacolo, gli interni rivestiti in tessuto presentano dettagli arancioni, come le cuciture al centro dello schienale e sulle imbottiture laterali dei sedili. Di serie sono inclusi il climatizzatore automatico, i poggiatesta posteriori, la radio con touchscreen da 7 pollici con Bluetooth, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, nonché i comandi audio al volante. Fiat Panda Garmin è già disponibile per l'ordine e parte da un prezzo di listino di 18.250 euro ovvero 16.900 euro se acquistata online.
La prossima generazione della Fiat Panda 4x4, prevista come modello dell'anno 2024, potrebbe adottare un motore aspirato mild hybrid da 70 CV e 92 Nm, con un sistema Bsg che contribuisce con circa 5 CV di potenza aggiuntiva. L'opzione di utilizzare il motore T3, già impiegato su modelli di segmento superiore come la Tipo, sembra meno probabile, poiché la versione da 100 CV e 190 Nm potrebbe risultare eccessivamente potente per una city car, anche se dotata di trazione integrale. Tuttavia, è possibile che Fiat apporti modifiche all'elettronica per ridurre la potenza.
Oltre al motore, la nuova Panda 4x4 dovrebbe mantenere sostanzialmente le caratteristiche del modello precedente, con un assetto rialzato e una taratura specifica, un sistema di sterzo e un asse posteriore torcente. La trazione integrale a controllo elettronico, basata sul sistema Eld con cambio manuale con prima corta, sarà presente.
Sebbene la Panda non richieda modifiche urgenti in termini di volumi di vendita e popolarità, è probabile che subisca alcuni aggiornamenti nei prossimi mesi. L'arrivo della nuova versione 4x4 potrebbe coincidere con un restyling dell'utilitaria, che potrebbe includere miglioramenti estetici e tecnologici.