Fiat Panda è impegnata in fasi di testing su strada per sperimentare le imminenti novità che saranno introdotte nel modello nella prima metà del 2024. Tutte le novità.
La prossima generazione della Fiat Panda, attesa tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024, cattura l'interesse di tutta l'industria automobilistica. Questa city car italiana, che ha lasciato un'impronta nella storia del segmento A, sta per attraversare una profonda trasformazione generazionale, abbandonando i tradizionali motori a combustione interna per abbracciare la mobilità elettrica.
In concomitanza con il debutto della Fiat Topolino e della nuova Fiat 600, stiamo per assistere a innovazioni nell'universo della Panda, in parallelo con il lancio della Fiat Multipla. Scopriamo insieme le ultime novità:
Per quanto concerne il sistema multimediale, è previsto un aggiornamento dell'interfaccia grafica, con l'aggiunta di supporto per Apple Car Play e Android Auto.
Per il resto, il design rimarrà invariato rispetto al modello attuale, fatta eccezione per l'aggiornamento del sistema elettrico e l'eliminazione del motorino di avviamento tradizionale, sostituito dal sistema di avviamento integrato BSG. Nonostante non ci siano conferme ufficiali, potrebbero essere introdotte ulteriori migliorie, tra cui nuove opzioni di colori, tessuti per gli interni, la possibilità di ricarica per smartphone wireless e altre possibili evoluzioni. Attualmente, i test su strada sono in corso, e Fiat Panda sottoposta a questo raffinamento, denominato restyling soft, sarà presentata nei primi mesi del 2024.
Il progetto di sviluppo della prossima generazione della Fiat Panda comporta la transizione dal formato attuale a una configurazione che rientra nella categoria delle piccole crossover. Questo cambiamento comporterà un aumento delle dimensioni del veicolo, portandolo a una lunghezza approssimativa di 4 metri.
La casa automobilistica torinese ha recentemente ampliato la sua presenza nel segmento delle utilitarie con carrozzeria rialzata con il lancio della nuova Fiat 600. C'è spazio per un secondo modello completamente nuovo che andrà ad affiancarsi alla già esistente Fiat 500X, il cui ciclo produttivo è previsto che continui ancora per qualche anno.
Il nuovo modello, in via di sviluppo, è destinato a incarnare la futura evoluzione della Fiat Panda. La progettazione prevede la disponibilità di motorizzazioni sia a combustione interna sia completamente elettriche, sfruttando la versatilità della piattaforma CMP, già utilizzata per altri veicoli di dimensioni simili all'interno del gruppo Stellantis, tra cui la Jeep Avenger e la recente Fiat 600.
In confronto alla Fiat 600, la futura Fiat Panda avrà un posizionamento di mercato più contenuto, caratterizzato da un'estetica con richiami ai veicoli fuoristrada e allestimenti essenziali per contenere i costi di produzione, con l'obiettivo di conquistare sia il mercato italiano che quello sudamericano.
Nel Sud America, Fiat ha registrato il maggior numero di consegne, con oltre 1,2 milioni di veicoli venduti nell'ultimo anno. Il design della nuova Panda sarà ispirato alle linee della concept car denominata Centoventi, presentata in anteprima al Salone dell'Automobile di Ginevra nel 2019.