Notizie positive per Fiat, che andrà dunque ad occupare ancora una volta il segmento B, quello delle utilitarie, da cui era assente da quando la Punto è uscita di scena.
Quanto attesa per la nuova Fiat Punto. Non c'è un annuncio ufficiale sul ritorno della storica city car. Ma gli ammiccamenti che arrivano dai piani alti della casa automobilistica italiana lasciano immaginare la reintroduzione del modello a sei anni dalla sua scomparsa dal catalogo Fiat. Vediamo allora cosa sta succedendo in casa Fiat:
Alla nuova urban seguiranno, nei prossimi anni, nuove vetture ibride ed elettriche che non supereranno i 4,50 m di lunghezza. È anche sulla base di questi che verrà sviluppata la futura ammiraglia della Fiat.
Dire oggi con certezza quale sia lo stile della nuova Fiat Punto è una scommessa, anche se c'è chi prova ad azzardare ipotesi di stile a suon di render. Come quello del designer Mirko Del Prete che immagina la nuova Fiat Punto 2023 con uno stile sportivo e spigoloso, quasi sfrontato e temerario.
All'interno della gamma delle piccole Stellantis, la nuova Fiat Punto potrebbe rappresentare il livello base, con prezzi competitivi possibili - tra 15 e 19.000 euro - anche grazie alle economie di scala, ma con un'autonomia per la variante elettrica in grado di tenere testa alla concorrenza. I veicoli in casa Stellantis che si collocano sullo stesso segmento di mercato superano infatti i 300 chilometri con una singola carica.
Notizie positive per Fiat, che andrà dunque ad occupare ancora una volta il segmento B, quello delle utilitarie, da cui era assente da quando la Punto è uscita di scena nel 2018. L'offerta del marchio italiano si è notevolmente assottigliata negli ultimi anni. Restano 500, 500X , Panda e Tipo. Ma questo scenario cambierà a breve, quando Fiat introdurrà finalmente il successore di Punto nell'ambito delle strategie di Stellantis.
La roadmap verso l'evoluzione dei marchi appare sempre più definita, a partire da Lancia, che inizierà a essere elettrificata dal 2024 e produrrà esclusivamente modelli a batteria dal 2026. Alfa Romeo che sarà elettrica dal 2027 ma limitata ad alcuni mercati mentre in altri continueranno ad esserci modelli con motori a combustione interna a bordo ancora per un po'.
Fiat Punto 2023 rappresenta comunque un modello strategico, ma anche una mossa per catturare l'attenzione di un pubblico generalista, ancora molto presente in Italia, alla ricerca di modelli affidabili e longevi. Coma la prossima Fiat Punto (qualunque sia la denominazione finale) proverà a essere. Anche se alimentata con una propulsione alternativa a quella termica.