Fiat ha scelto di chiamare Topolino la sua microcar elettrica, basandosi sul progetto della Citroen Ami, il quadriciclo del marchio francese che fa parte del gruppo Stellantis.
Svelata la prima immagine ufficiale della nuova Fiat Topolino, un quadriciclo elettrico a due posti derivato dalla Citroen Ami. Questo modello riporta in vita il leggendario nome Topolino e sorprende fin da subito per l'assenza delle tradizionali portiere, che vengono sostituite da una soluzione innovativa: una corda ispirata allo stile nautico. Nonostante l'aspetto giocoso, la nuova Fiat Topolino è tutto tranne che un semplice giocattolo. Ecco perché:
Approfondiamo tutto:
In attesa di ulteriori dettagli sulla scheda tecnica ufficiale, si presume che la nuova Fiat Topolino avrà un'autonomia dichiarata di circa 75 chilometri, simile alla Citroen Ami, grazie a una batteria da 5,5 kWh abbinata a un motore da 6 kW. Come per la Ami, ci si aspetta la presenza di fari a Led, ma mancheranno alcune dotazioni fondamentali come l'ABS e il climatizzatore. La vettura potrà essere guidata con il patentino AM a partire dai 14 anni e si potrà ricaricare completamente in 3 ore utilizzando una presa standard da 220 volt.
Anche se i dettagli tecnici specifici della Fiat Topolino non sono ancora stati diffusi, possiamo fare un confronto con la Citroen Ami per avere un'idea approssimativa. Si prevede che le dimensioni del modello italiano saranno simili, con una lunghezza di circa 2,4 metri e una larghezza di 1,4 metri, e avrà una meccanica simile, con un singolo motore elettrico da 6 kW/8 CV alimentato da una batteria da 5,5 kWh.
Dovrebbe fornire un'autonomia simile ai circa 70 chilometri dichiarati per la Citroen e una velocità massima limitata a 45 km/h. Queste caratteristiche renderebbero la Topolino idonea per la classificazione come quadriciclo e la guida con il patentino a partire dai 14 anni.
Fiat ha scelto di chiamare Topolino la sua microcar elettrica, basandosi sul progetto della Citroen Ami, il quadriciclo del marchio francese che fa parte del gruppo Stellantis e che ha anche dato origine alla Opel Rocks-e in Germania. Questo nuovo modello, progettato per la micro-mobilità urbana a zero emissioni, evidenzia chiaramente la sua derivazione dall'originale francese, mantenendo i concetti fondamentali, ma distinguendosi per un trattamento estetico con una personalità ben definita.
La parte anteriore della Topolino riveste un ruolo cruciale nel delineare l'identità del modello. I gruppi ottici sdoppiati sono evidenti, con gli elementi principali caratterizzati da un bordo cromato e quelli secondari posizionati più in basso, entrambi con una forma circolare. Questo design si ispira in modo evidente alla Fiat 500 del 1957, sia per la bombatura arcuata che attraversa il frontale sopra il logo del marchio, sia per la nervatura trasversale sotto il parabrezza, un omaggio alla linea del cofano caratteristico della versione originale del Cinquino.
Quando sarà disponibile sul mercato? Potrebbe essere consegnata dopo l'estate, sia attraverso l'acquisto tradizionale a un prezzo superiore ai circa 8.000 euro richiesti per la Citroen Ami.