Nuova Ford Kuga 2022 sfida tutti i Suv per stile, tecnologia e innovazione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Ford Kuga 2022 sfida tutti i Suv p

Stile e tecnologia per Ford Kuga 2022

Tra le protagoniste nel 2022 nel mercato dei suv c'è la nuova Ford Kuga. Ecco i motivi per cui potrebbe avere un grande successo.

Ford ha lanciato la sua Kuga di terza generazione all'inizio del 2020, ma si sta già preparando a dargli un grande aggiornamento. Il suv avrà la sua parte anteriore rivista con una griglia più ampia posizionata più in alto, paraurti rivisti e nuove ottiche più sottili.

In questo modo conferisce maggiore statura e personalità, standardizzando il suv con il resto della gamma. Il profilo non si evolve, fatta eccezione per la fiancata dei cerchi con nuove proposte. Al posteriore andrebbero riviste anche le luci, anche se le foto del prototipo per il momento non sono molto eloquenti. Approfondiamo quindi:

  • Stile e tecnologia per Ford Kuga 2022

  • Tante novità per la nuova Ford Kuga 2022

Stile e tecnologia per Ford Kuga 2022

L'evoluzione estetica della Kuga porta più sportività per mezzo di una calandra allargata, valorizzata in rilievo, e posizionata un po' più in alto rispetto alla versione attuale. Ii proiettori si evolveranno sia nella forma che all'interno con una texture moderna e tecnologia Matrix Led. Viene quindi rivista la firma luminosa, così come l'assetto del veicolo.

A bordo le novità riguarderanno la strumentazione digitale (12,3 pollici) e il touchscreen, che diventerà più grande. Con una dimensione di 13,2 pollici, nella parte superiore del cruscotto, è pronto a stupire gli occupanti. Integra l'ultima generazione del sistema operativo Ford, SYNC 4, che è più intuitivo e ha un'ergonomia semplificata.

Di serie su Ford Kuga 2022 sono attesi autoradio, climatizzatore, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.

Tra gli optional dovrebbe esserci spazio per vernice metallizzata, fari Led, fari adattativi, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico e parcheggio automatico.

Tante novità per la nuova Ford Kuga 2022

Lato motore, dovrebbero esserci delle piccole modifiche, essendo la gamma già molto ampia e aggiornata. Il diesel sta progressivamente cedendo il passo alle varianti ibride, con un unico 1.5 EcoBlue da 120 CV.

Kuga dovrebbe quindi rimanere fedele ai blocchi ibridi FHEV e PHEV ricaricabili, rispettivamente a 190 CV e 225 CV. L'ibrida ricaricabile potrebbe però migliorare la sua autonomia, già molto adatta con 56 km di autonomia e fino a 68 km nel ciclo urbano.

Ford è uno dei pochi, se non l'unico, a offrire una variante E85 sulla sua gamma. Sulla Kuga, viene associato alla versione ibrida semplice da 190 CV, per ridurre il più possibile i consumi.

Ford Kuga si prende cura dei suoi occupanti. Questo vale anche per lo spazio a bordo, e la modularità rimasta intatta nonostante l'ibridazione.

La panca è ancora scorrevole, la lunghezza delle gambe è tra le migliori della nicchia, e il bagagliaio ha ancora un volume di tutto rispetto: 581 litri ovvero una trentina di litri in meno di una Kuga termica. A condizione che il sedile sia spostato in avanti.