Ecco la nuova Golf 8 2019-2020, una delle auto più attese dell'anno che è stata ufficialmente presentata. Vediamo di scoprire di più su com'è, le versioni, i motori, i prezzi e l'uscita in Italia
Il grande giorno è arrivato perché Volkswagen ha svelato l'ottava generazione della iconica Golf e la lista delle novità è molto lunga.
Un po' a sorpresa è stata realizzate in cinque varianti ibride, senza una sola release puramente elettrica.
Le premesse lasciano immaginare che sarà un gran successo al pari di quanto visto con tutte le versioni fin qui sviluppate. Ecco tutto quanto c'è sapere sulla nuova versione di Golf 8, probabile best seller del 2020.
In questo articolo vedremo:
Se all'esterno sono chiari i riferimenti alla tradizione in quanto non ci sono stravolgimenti se non delicati ritocchi (fari e mascherina anteriori e fari posteriori), all'interno è tutto nuovo con la scomparsa pressoché totale dei pulsanti fisici.
Già nella versione di base della nuovissima Volkswagen Golf 8 c'è spazio per alcune dotazioni di primo piano, come la comunicazione Car2X per lo scambio di dati con altri veicoli e l'infrastruttura del traffico stradale e il Keyless Start ovvero il sistema di avviamento senza chiave, il sistema infotainment con touchscreen da 8,25 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e i proiettori a Led anteriori e posteriori.
E poi, il Lane Assist ovvero l'assistente di mantenimento corsia, i servizi e le funzioni online We Connect, il climatizzatore automatico, il Front Assist ovvero il sistema di monitoraggio della distanza e il volante multifunzione.
La differenza più evidente con il recente passato è che tutti i modelli di Golf 8 hanno un motore a combustione. In pista c'è una vasta gamma composta da due ibridi plug-in, tre mild hybrid con sistemi a 48 volt, due motori diesel e un motore a metano.
L'e-Golf non esiste più.
Le due versioni di ibridi plug-in hanno sostanzialmente la stessa trasmissione e la batteria ricaricabile ha una capacità di 13 kWh. Quando l'energia elettrica si esaurisce si avvia un motore a combustione interna con iniezione diretta, un turbocompressore con cilindrata di 1,4 litri. Il sistema è progettato come un ibrido parallelo, quindi il motore elettrico si trova tra quattro cilindri su un lato e un cambio a doppia frizione a 6 marce sull'altro.
La potenza combinata è rispettivamente di 150 e 180 kW mentre la versione più prestante porta ancora l'etichetta GTE.Ai tre mild hybrid con sistemi a 48 volt è data l'abbreviazione eTSI. Ma si tratta di sistemi leggeri e la Golf 8 con questo sistema di propulsione non può mai muoversi con la sola modalità elettrica. Golf 8 eTSI è disponibile con una potenza del motore di 81, 96 e 110 kW.
La versione meno potente si basa sul collaudato tre cilindri con cilindrata di un litro. I due più potenti hanno il quattro cilindri da 1,5 litri sotto il cofano.
Tutti hanno in comune il cambio DSG a 7 velocità, ma è possibile accoppiare il sistema ibrido da 48 volt a un cambio manuale.La nuova Volkswagen Golf 8 a metano mostra infine una motorizzazione Tgi da 130 cavalli mentre quelli a diesel solo dotati del twin dosing per la riduzione delle emissioni di ossidi di azoto.
Oltre ai modelli, con le motorizzazioni sopracitate appena poco fa, ci saranno sicuramente la Golf 8 ibrida PHEV e la Golf 8 R sportiva
I prezzi non sono ufficiali, ma ovviamente, si differenzieranno in base ai modelli previsti, che vedremo sotto, almeno quelli conosciuti finora, ma si può dire che la versione base costerà, molto probabilmente, intorno ai 24mila-25mila euro, mentre quella più avanzata compresa di tutti gli optional arriverà a circa 40mila euro.
Prezzi non troppo distanti da quelli attuali, ma prezzi con cui Volkswagen vuole conquistare il mercato europeo arrivando a superare in poco tempo tutti i record di vendita.
La casa madre ha annunciato che la nuova Golf 8 2019-2020 sarà disponibile in vendita e in commercio in diverse nazioni europee a fine dicembre.
E tra queste c'è anche l'Italia, dove si potrà prenotare da Dicembre e poi ricevere nel 2020. In vendita nelle concessionare effetttivamente, al di là della prenotazione, la Golf 8 sarà disponibile nei primi mes del 2020.
Interessante a questo proposito, l'analisi che avevamo fatto se conviene di più comprare la Golf 7 attuale o attendere l'uscita e la vendita della nuova Golf 8
Sulla base dei modelli di Golf 8 2019-2020 che stanno circolando quasi liberamente sulle strade e privi di camuffamento abbiamo la conferma che il design si sta evolvendo anziché rivoluzionando. Ecco dunque il lieve allungamento della parte frontale, adesso un po' più bassa con i distintivi fari a Led più sottili a dare carattere, e un fascione decisamente più avvolgente. Nella parte laterale i cambiamenti sembrano minimi, a parte il posizionamento degli specchi sulle portiere anziché accanto ai finestrini.
La parte posteriore di Golf 8 mostra fanali posteriori geometrici e più stretti, in stile Tiguan, e un cofano più spiovente. Proposta soltanto nella versione a 5 porte, La nuova Golf è basata sulla piattaforma MQB aggiornata e secondo quanto riferito pesa fino a 50 chilogrammi in meno e comunque mantiene le proporzioni della generazione precedente. All'interno c'è spazio per due grandi schermi e si caratterizza per l'assenza quasi totale di comandi fisici e dunque per l'ampio spazio lasciato alle istruzioni vocali.
Tutti da scoprire i motori, ma poi neanche tanto perché il conveniente turbo TSI da 1 litro dovrebbe essere riproposto così com'è, mentre almeno un'unità sarà dotata di un sistema ibrido leggero da 48 V, forse la 1.5 TSI da 130 CV. Il tutto senza dimenticare che il propulsore 2.0 TDI da 150 CV ha già fatta la sua comparsa nel restyling di Passat e che dal prossimo anno Volkswagen inizierà a lanciare versioni performanti, a partire da una GTI da 245 CV.
Nel frattempo, il turbodiesel TDI EA288 Evo da 2,0 litri otterrà una versione da 12 volt del sistema ibrido leggero e verrà offerto con potenze comprese tra 136 CV e 204 CV.
Si prevede che l'attuale unità da 1,6 litri venga sostituita da una nuova unità da 1,5 litri, mentre sul lato benzina è probabile che anche il motore a tre cilindri da 1,0 litri introdotto su Golf 7 continui a essere proposto. Non ci sarà quindi spazio per la versione elettrica
La stessa Volkswagen nell'annunciare la data di presentazione, oltre ad alcuni bozzetti, ha spiegato che il design della Golf 8 più che mai dinamico e sportivo, avrà dei tratti peculiari di tutti i precedenti modelli, mentre gli interi saranno fortemente digitali, con colori e tessuti freschi per ampliare l'idea di spaziosità. Il punto focale saranno, comunque, i servizi digitali, davvero ai massimi livelli.