Honda Jazz presenta delle modifiche significative negli allestimenti Advance ed Elegance, in particolare per la mascherina dal design più marcato e i fari con fondo brunito.
Honda Jazz rappresenta un modello di city car che ha subito significativi miglioramenti con l'ultima generazione, lanciata in Europa nel 2020. In particolare, si segnala il significativo aumento della sicurezza grazie all'introduzione di una dotazione completa, nonché l'implementazione di un sistema ibrido efficiente, soprattutto in ambito urbano.
A distanza di due anni, la casa giapponese ha deciso di introdurre alcune novità nella gamma della Jazz, con aggiornamenti estetici e funzionali, tra cui quello del powertrain ibrido: HEV, ora dotato di una maggiore potenza. Ecco poi la nuova versione denominata Advance Sport. Questi upgrade sono stati pensati per garantire un'esperienza di guida più performante e soddisfacente. Approfondiamo quindi:
La nuova versione Advance Sport della Honda Jazz si distingue per un aspetto particolarmente sportivo, grazie alla colorazione Urban Gray, al paraurti anteriore vistoso, alla mascherina con trama reticolare, agli specchietti laterali in nero lucido e ai cerchi in lega da 16 pollici.
All'interno, la Advance Sport presenta sedili rifiniti con una combinazione di pelle scamosciata sintetica nera e pelle sintetica grigia, un nuovo volante a tre razze con bracciolo centrale e pannelli delle portiere con cuciture gialle a contrasto. Questa versione è dotata di un assetto leggermente rivisto, con una molla anteriore meno rigida del 8% e una posteriore più rigida del 20%, oltre ad ammortizzatori più rigidi per migliorare le prestazioni dinamiche.
Honda Jazz presenta nuovi sistemi di assistenza alla guida, tra cui una telecamera grandangolare ad alta definizione per una visibilità migliore dell'area intorno al veicolo, in grado di riconoscere margini privi di bordi o segnaletica orizzontale. Il sistema di assistenza nel traffico è stato aggiornato per offrire assistenza con lo sterzo.
Honda Jazz 2023 ha subito un importante aggiornamento nel powertrain ibrido e:HEV, che si compone di due motori elettrici e un motore a benzina. La casa ha dichiarato un aumento dell'efficienza, della guidabilità e della potenza in uscita del sistema e:HEV.
Il motore elettrico di trazione di questa city car è stato potenziato di 14 CV, portando la potenza totale in uscita a 122 CV, mentre il motore a benzina, che funge da generatore, ha visto un aumento di 8 kW (11 CV), raggiungendo una potenza massima di 107 CV con una coppia di 131 Nm. Anche la trasmissione è stata rivista per garantire una maggiore fluidità e guidabilità. Per la versione Advance Sport, in particolare, la mappatura del pedale dell'acceleratore è stata rivista per migliorare la risposta.
Honda Jazz Crosstar, caratterizzata da una carrozzeria che richiama quella di un crossover grazie alle protezioni in plastica e alle barre sul tetto, presenta una serie di novità estetiche che le conferiscono un aspetto più grintoso. La mascherina a nido d'ape e il paraurti con inserti argentati, insieme alle minigonne laterali in tinta, la distinguono dalle altre versioni.
Anche i cerchi in lega sono stati rinnovati, così come il nuovo colore della carrozzeria Fjord Mist blue. Gli interni presentano nuovi rivestimenti per i sedili, dettagli rinnovati per la plancia e le portiere, e nuove finiture per il cruscotto, la console centrale e il volante. Il prezzo di partenza per la Honda Jazz è di 24.000 euro.