Novità del restyling di Honda Jazz 2023
La gamma della Honda Jazz 2023 ora comprende le versioni Advance, Elegance, Advanced Sport e Crosstar. Il design della Advanced Sport è stato aggiornato con nuovi elementi.
La gamma italiana della Honda Jazz e:Hev è stata recentemente rinnovata per un'esperienza di guida ancora più avanzata e tecnologica. Il sistema di propulsione ibrido full hybrid è stato aggiornato per offrire prestazioni migliori e una maggiore efficienza energetica.
La city car è ora disponibile in una vasta gamma di allestimenti e opzioni, tra cui la nuova variante Advanced Sport. Facciamo il punto della situazione:
Le novità del restyling di Honda Jazz 2023
Honda Jazz 2023: cosa c'è di nuovo nel modello inedito
La gamma della Honda Jazz 2023 ora comprende le versioni Advance, Elegance, Advanced Sport e Crosstar. Il design della Advanced Sport è stato aggiornato con l'utilizzo di elementi come paraurti, gruppi ottici, calandra e cerchi di lega, con caratteristiche specifiche per ogni allestimento. Gli automobilisti possono ora scegliere la nuova tinta Fjord Mist blue per gli esterni. L'abitacolo è stato rivisitato con nuovi abbinamenti cromatici e un volante a due razze.
Si tratta di un'esclusiva per questa gamma e offre una tinta Urban Gray, finiture specifiche dei paraurti, una griglia anteriore sportiva, specchietti con calotte nero lucido, cerchi di lega da 16 pollici e finiture interne di pelle sintetica scamosciata nera e grigia con cuciture gialle, abbinati al volante sportivo a tre razze.
Questa variante offre un assetto sportivo, una mappatura più reattiva dell'acceleratore e un software specifico per la trasmissione. Le vendite della nuova Honda Jazz Advanced Sport saranno aperte a breve, con prezzi ancora da confermare. Ma è verosimile che possano servire almeno 24-25.000 euro. Una cifra che potrà comunque essere ridotta grazie agli incentivi in vigore.
Il powertrain elettrificato della Jazz è composto da un motore a benzina 1.5 i-Vtec, affiancato da due motori elettrici, una batteria agli ioni di litio e una trasmissione e-Cvt. La combinazione di questi componenti fornisce una potenza totale di 109 CV e una coppia massima di 253 Nm, permettendo un'accelerazione da 0 a 100 in 9,4 secondi e una velocità massima limitata a 175 cholometri orari.
I valori dichiarati per i consumi e le emissioni di CO2 sono stati calcolati utilizzando il ciclo Wltp e variano leggermente a seconda della versione scelta. La Jazz standard presenta un consumo di carburante di 4,5 litri per 100 chilometri e 102 grammi per chilometri di CO2, mentre la versione Crosstar vede un aumento di questi valori rispettivamente a 4,8 litri per 100 chilometri e 110 grammi per chilometri.
Honda ha annunciato l'aggiornamento del sistema di propulsione ibrido e:Hev della Honda Jazz, che offre una potenza maggiore e una guida più piacevole. La potenza totale del sistema è stata aumentata da 109 CV a 122 CV, grazie ai progressi apportati al motore a benzina da 1,5 litri e ai motori elettrici. Nonostante questo aumento di potenza, le emissioni medie resteranno rimaste invariate a 102 grammi per chilometro.
Tutte le versioni della Honda Jazz saranno dotate di un pacchetto di sicurezza Honda Sensing che include una serie di sistemi di assistenza alla guida di livello 2, tra cui telecamere e sensori di nuova generazione che garantiscono una maggiore precisione e completezza. La casa automobilistica ha anche previsto la possibilità di installare un gancio di traino con una portata massima di 500 kg per tutte le versioni della Jazz.