City car e crossover: Hyundai Bayon 2023
Lo stile generale del crossover compatto si distingue per le sue linee tese e dinamiche. La ricetta du Hyundai Bayon 2023 passa attraverso lo spirito avventuroso.
Hyundai Bayon 2023 si posiziona come il crossover compatto più accessibile della gamma sudcoreana. Ma allo stesso tempo con caratteristiche che ne fanno uno dei veicoli più strategici per muoversi in città. Una sorta di city car. Di fronte ai suoi numerosi concorrenti in questo segmento, Bayon gioca la carta di una dotazione di serie ben fornita. Il produttore coreano ha tutta l'intenzione di ritagliarsi uno spazio rispetto ai best seller del mercato. Approfondiamo meglio:
Un po' city car e un po' crossover: Hyundai Bayon 2023
Hyundai Bayon 2023 disponibile anche in versione Gpl
Lo stile generale del crossover compatto si distingue per le sue linee tese e dinamiche. La ricetta di Hyundai Bayon 2023, in grado di ricoprire agilmente le funzioni di un crossover e di una city car, passa attraverso lo spirito avventuroso, ma non troppo. Piuttosto, è un'auto da città sopraelevata. Basato su una Hyundai I20, questo crossover da città aumenta le sue dimensioni. Con più di 4,18 m di lunghezza, una dimensione quasi identica a quella del Kona.
A questo livello di osservazione si nota poca o nessuna somiglianza con gli altri crossover della gamma, una scelta stilistica assunta consapevolmente dal costruttore. All'interno le plastiche rigide sono presenti, ma l'assemblaggio sembra robusto e ben resistente al tempo. Il design dell'abitacolo è comunque classico e contrasta con lo sforzo stilistico apportato alla carrozzeria.
Gli interni ricordano la Hyundai i20, ben fornita anche la dotazione interna con la presenza di serie di un touch screen da 10,25 pollici, la possibilità di collegare Android auto e Apple CarPlay, una telecamera per la retromarcia, fiorenti anche le dotazioni di sicurezza, come corsia mantenimento, controllo automatico della velocità adattivo, avviso anticollisione.
Hyundai si fa apprezzare per l'equipaggiamento standard a fronte di una qualità di finitura e presentazione un po' al di sotto dei suoi concorrenti. Bayon è generoso anche in termini di volume del bagagliaio, che supera i 411 litri e 1205 litri una volta abbattuto il sedile posteriore.
Su strada, a regolazione delle sospensioni di tipo comfort permette inoltre di ottenere un discreto feeling e di filtrare perfettamente le asperità della strada. Con il suo peso piuma di 1100 kg, Hyundai Bayon è leggero e agile su strade tortuose, il rollio sembra ben controllato. Altrettanto sorprendente è il cambio manuale a 6 marce con la sua modalità a ruota libera attivando la modalità Eco. In modalità Sport la risposta del motore è un po' più reattiva. Sorprendente per questo tipo di auto, il puntale automatico posiziona il giusto ritmo di giri a ogni cambio di marcia.
Per coloro che non richiedono elevate prestazioni, la scelta più conveniente è la Hyundai Bayon 1.2, caratterizzata anche da un prezzo più contenuto. In alternativa, per coloro che utilizzano frequentemente il veicolo e intendono risparmiare, è disponibile la versione a Gpl. Solo la motorizzazione 1.0 T-GDI può essere equipaggiata con il cambio a doppia frizione a sette rapporti, soluzione più comoda e rapida rispetto al cambio manuale a 6 marce ovvero 5 per la 1.2. Il prezzo di partenza è di circa 19.000 euro.