Nuova Hyundai i10 2023, i pro e contro della city car appena uscita e che sta già avendo un ottimo successo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Hyundai i10 2023, i pro e contro d

Hyundai i10 è venduta in Italia con diverse varianti: Connectline, Prime e N Line. Andiamo a scoprirla da vicino, dentro e fuori.

La terza generazione della Hyundai i10 ha subito un restyling di metà carriera con alcuni ritocchi estetici e l'introduzione di nuove funzionalità. Dopo circa tre anni e mezzo di carriera, i modelli della i10 standard e la variante più sportiva N Line hanno beneficiato degli aggiornamenti. Il restyling ha interessato sia l'aspetto esterno che alcune caratteristiche tecniche dell'auto.

Le modifiche estetiche includono miglioramenti nel design della carrozzeria, l'adozione di nuovi dettagli stilistici e l'aggiornamento dei gruppi ottici anteriori e posteriori. Sono stati introdotti nuovi colori per la carrozzeria e nuovi design di cerchi in lega.

Dal punto di vista tecnico, Hyundai i10 ha ricevuto alcune nuove funzionalità e aggiornamenti nell'equipaggiamento. Questi includono l'integrazione di nuovi sistemi di assistenza alla guida, avanzati dispositivi di sicurezza attiva e passiva, e un sistema di infotainment più moderno e completo. Vediamo quindi:

  • Pro e contro Hyundai i10 2023
  • Hyundai i10 2023, subito un buon successo

Pro e contro Hyundai i10 2023

Hyundai i10 2023 mantiene invariate le dimensioni, ma presenta alcune interessanti novità tecniche ed estetiche. Tra i cambiamenti esterni, vengono introdotti due nuovi colori per la carrozzeria: il grigio chiaro Lumen Grey e il blu-viola Meta Blue. Si aggiungono alle altre sette tinte disponibili, che possono essere abbinate anche al tetto nero a contrasto.

La vettura presenta alcuni ritocchi ai fari e alla griglia anteriore, insieme all'introduzione di nuovi cerchi in lega da 15 pollici. Per la versione N Line, specifica per gli appassionati di sport motoristici, sono stati aggiunti dettagli rossi e nuovi cerchi in lega da 16 pollici per accentuare il suo carattere dinamico.

All'interno dell'abitacolo, la continuità con il modello precedente è il focus principale, mantenendo l'atmosfera accogliente e funzionale. I sedili presentano un tessuto tartan con linee verticali viola, mentre sulla plancia è presente un quadro strumenti da 4,2 pollici, affiancato da un display centrale più ampio da 8 pollici. Quest'ultimo ospita il sistema multimediale, che supporta connessioni wireless con Apple CarPlay e Android Auto, e può essere aggiornato over-the-air per restare al passo con le ultime tecnologie.

Hyundai i10 ristilizzata è dotata di una serie di sistemi di assistenza alla guida, che includono l'avviso anti-collisione frontale, ora in grado di riconoscere anche i ciclisti, e l'assistente di corsia, che aiuta a mantenere l'auto al centro della corsia di marcia.

Dal punto di vista dei motori, non sono state introdotte le variazioni che ci aspettavamo, quindi la gamma dovrebbe rimanere fedele ai tre cilindri attuali. Comprende l'1.0 MPi aspirato da 67 CV e la sua versione a GPL con 65 CV, oltre al turbo 1.0 T-GDI da 100 CV disponibile sulla versione N Line.

Hyundai i10 2023, subito un buon successo

Questo restyling di metà carriera mira a mantenere Hyundai i10 2023 competitiva nel suo segmento e a offrire ai clienti un prodotto aggiornato e all'avanguardia in termini di design, tecnologia e prestazioni. Insomma, sembrano esserci tutti gli ingredienti per un successo annunciato. La casa automobilistica si impegna a soddisfare le esigenze dei guidatori, fornendo una piccola vettura con caratteristiche e prestazioni raffinate sia per la guida quotidiana che per momenti di guida più dinamici e sportivi.

Hyundai i10 è venduta in Italia con diverse varianti: Connectline, Prime e N Line. La configurazione base offre una dotazione completa che include il sistema multimediale con display touch da 8 pollici e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto.

Viene fornita una Strumentazione LCD con Cluster TFT centrale da 4.2 pollici, oltre a vari avanzati sistemi di assistenza alla guida inclusi nella famiglia Hyundai SmartSense. Tra questi, troviamo il sistema di assistenza anti-collisione frontale, che copre sia i veicoli, i pedoni che i ciclisti, oltre al mantenimento attivo della corsia e il Cruise Control.

L'allestimento Prime aggiunge ulteriori funzionalità, come il sistema multimediale con navigatore, la retrocamera e un caricatore wireless per smartphone. Inoltre, include servizi connessi Hyundai BlueLink e supporto per gli aggiornamenti OTA. Tra le altre interessanti caratteristiche presenti, figurano gli specchietti esterni ripiegabili elettricamente, cerchi in lega da 16 pollici, vetri posteriori oscurati e luci ambiente, per offrire un livello di comfort e convenienza superiore.

La versione N Line, disponibile solo con il motore da 100 CV, offre una configurazione interna con dettagli N Line e una pedaliera con finiture in metallo. Questa versione è pensata per gli appassionati di guida e offre prestazioni più dinamiche.

Per quanto riguarda i prezzi per il mercato italiano, la nuova Hyundai i10 parte da 16.950 euro, ma il costo può variare a seconda delle opzioni e degli allestimenti scelti.