Nuova Hyundai i20 2023, la city car si rinnova sotto tanti aspetti e convince (anche nel prezzo)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Hyundai i20 2023, la city car si r

Cosa di nuova nella Hyundai i20

L'aggiornamento della Hyundai i20 del 2023 porta con sé modifiche al paraurti anteriore e alla griglia per conferire un look ancora più distintivo.

Hyundai i20, vettura coreana a cinque porte di segmento B, è stata oggetto di un restyling. In questa fase di metà carriera, sono state apportate alcune modifiche estetiche e sono state introdotte ulteriori caratteristiche di sicurezza avanzate.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, non sono state apportate modifiche con l'aggiornamento per la versione sportiva i20 N avverrà in un secondo momento, e quindi le versioni mild hybrid rimangono confermate. Di seguito sono riportate tutte le novità. Vediamo allora:

  • Cosa c'è di nuova nella Hyundai i20 2023
  • Nuova Hyundai i20 2023, quali aspetti convincono

Cosa c'è di nuova nella Hyundai i20 2023

L'aggiornamento della Hyundai i20 del 2023 porta con sé modifiche al paraurti anteriore e alla griglia per conferire un look ancora più distintivo. I fari presentano una grafica rivisitata e sono disponibili nuovi stili di cerchi in lega da 16" e 17". La gamma di colori si arricchisce con l'introduzione della Lucid Lime Metallic, della Lumen Grey Pearl e della Meta Blue Pearl, che si affiancano alle già presenti Atlas White, Phantom Black Pearl, Aurora Grey Pearl, Dragon Red Pearl e Mangrove Green Pearl, tutte combinabili con un tetto nero a contrasto.

Gli interni presentano un aspetto più fresco, con finiture color Lucid Lime e sedili con una nuova trama sportiva in rilievo. La tecnologia a bordo include un quadro strumenti da 10,25" e un touchscreen da 10,25 pollici con supporto per Apple CarPlay e Android Auto, nonché un sistema audio Bose. Tra i sistemi di assistenza alla guida del pacchetto Smart Sense sono inclusi il Forward Collision-Avoidance Assist, in grado di riconoscere anche i ciclisti, e il Lane Following Assist, che mantiene il veicolo nella corsia. È stato introdotto anche lo Smart Cruise Control basato sul sistema di navigazione.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la i20 continua a offrire il motore turbo benzina mild hybrid da 100 CV e il motore aspirato da 1,2 litri e 84 CV. Anche se Hyundai non ne ha ancora parlato, è possibile che nella gamma siano confermate anche le versioni da 120 CV con tecnologia mild hybrid, il motore a GPL da 82 CV e la i20 N, la versione più sportiva con 204 CV. In ogni caso, il marchio coreano conferma l'opzione del cambio manuale "intelligente" a sei rapporti iMT o del cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti per le versioni mild hybrid.

Nuova Hyundai i20 2023, quali aspetti convincono

Con l'aggiornamento, Hyundai ha apportato modifiche al design frontale della i20, con un nuovo paraurti e una griglia ridisegnata. Nella parte posteriore, è stato introdotto un nuovo paraurti e i gruppi ottici sono stati rivisitati nel design.

Con questa nuova versione, sono disponibili nuovi cerchi in lega da 16 e 17 pollici. La gamma di colori della carrozzeria si è arricchita con l'aggiunta delle nuove tonalità Lucid Lime Metallic, Lumen Grey Pearl e Meta Blue Pearl, che possono essere abbinati a un tetto nero a contrasto. La capacità del bagagliaio rimane di 352 litri, che può essere ampliata a 1.165 litri abbattendo i sedili posteriori.

Per quanto riguarda gli interni, Hyundai i20 offre un quadro strumenti digitale con uno schermo da 10,25 pollici e un sistema di infotainment Bluelink che supporta Apple CarPlay e Android Auto. È presente anche un caricatore wireless per smartphone. Con l'aggiornamento, sono stati introdotti anche porte USB di tipo C, un sistema eCall di seconda generazione basato sulla rete 4G e aggiornamenti delle mappe OTA. L'auto è inoltre disponibile con un sistema audio premium BOSE.

Il prezzo di partenza per la Hyundai i20 dopo il restyling è di 18.000 euro.