Sappiamo che Hyundai Motor ha piani specifici per quanto riguarda l'elettrificazione e oggi diamo uno sguardo ancora più specifico sul segmento delle city car.
Ioniq è il modello che ha segnato il primo passaggio di Hyundai verso l'elettrico, con tre versioni ibrida, ibrida plug-in ed elettrica che si sono rapidamente affermate tra i punti di riferimento nei rispettivi segmenti.
Ma cosa riserva il futuro? Non ci sono naturalmente certezze, ma la casa automobilistica sudcoreana potrebbe decidere di puntare con maggiore decisione sul comparto delle city car e non è affatto da escludere la realizzazione di una ipotetica Hyundai Ioniq 1 2022-2023. Utilizziamo il condizionale in quanto manca ancora l'ufficialità. Ma una nuova auto per la città potrebbe presto diventare realtà in Italia e in Europa.
Per quanto riguarda i veicoli previsti, la vera sorpresa potrebbe essere la produzione di una city car, ancora senza nome, con l'obiettivo di innalzare il tasso di competitività in questo segmento di mercato. Con questa piccola Ioniq, Hyundai intende affrontare la prossima generazione di city car elettriche, vista come quella che dovrebbe democratizzare l'acquisto di un veicolo con motorizzazione alternativa.
Conosciamo almeno due di questi veicoli, Ioniq 6 e Ioniq 7, che sono previsti rispettivamente quest'anno e il prossimo anno come modelli 2023 e 2024. Hyundai mira a occupare il 7% della quota di mercato mondiale nel mondo dei veicoli elettrici entro il 2030. Questa cifra garantirebbe la vendita di 1,87 milioni di modelli elettrici su base annua in quel momento.
Se riavvolgiamo il nastro degli eventi, ricordiamo che Hyundai Ioniq elettrica nella sua versione da 28 kWh è stata una rivelazione quando è uscita. Il marchio asiatico non aveva ancora acquisito le sue credenziali nell'auto elettrificata e la capacità della batteria annunciata era già bassa rispetto al mercato dell'epoca. Una Nissan Leaf di prima generazione a fine vita offriva 30 kWh e la Volkswagen e-Golf 35,8 kWh.
Ma l'outsider aveva un jolly nella manica: un'efficienza straordinaria, aiutata dai paddle al volante che consentono di regolare la rigenerazione su quattro livelli. Un vero piacere se si considera la guida ecologica come uno sport. La versione rinnovata successiva mostra più capacità della batteria e forza motrice, ma l'effetto sorpresa era terminato.