Nuova Hyundai Kona 2023, un rinnovo importante per il Suv tra le auto più interessanti in uscita ora a luglio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Hyundai Kona 2023, un rinnovo impo

Il nuovo modello di Hyundai Kona, a sei anni dal suo debutto, presenta un design che rimane fedele al modello precedente, con linee morbide e tagli netti sulle fiancate.

A sei anni dal lancio della sua prima versione, Hyundai Kona si presenta con un nuovo modello che offre notevoli migliorie sia dal punto di vista del design che delle prestazioni. Questo nuovo crossover della casa coreana si è sviluppato in dimensioni, diventando uno dei modelli più imponenti del suo segmento. Vediamo ora:

  • Così si rinnova Hyundai Kona 2023
  • Hyundai Kona 2023, tanti aspetti di valore

Così si rinnova Hyundai Kona 2023

Il nuovo modello di Hyundai Kona, a sei anni dal suo debutto, presenta un design che rimane fedele al modello precedente, con linee morbide e tagli netti sulle fiancate per conferire un aspetto tridimensionale e una presenza su strada più marcata. Il frontale e il posteriore sono stati completamente ridisegnati e integrano una firma luminosa sottile, innovativa nel settore automobilistico di produzione in serie.

Rimangono distintivi i gruppi ottici laterali e i fascioni laterali, ora in tinta con la carrozzeria. Nel complesso, la Kona appare più imponente e di alta qualità.

Le maggiori differenze rispetto al modello precedente si trovano all'interno della Hyundai Kona 2023, che offre un abitacolo più ricco e caratterizzato. Il tunnel centrale è ribassato e presenta numerosi scomparti, mentre la plancia è più semplice e pulita. La sezione della plancia è dominata da un ampio display da 12,3 pollici che funge da sistema di intrattenimento e fornisce informazioni al conducente. È disponibile anche un sofisticato head-up display che proietta un'immagine da 12 pollici sul parabrezza, offrendo un'ampia gamma di informazioni direttamente nel campo visivo del conducente.

I comandi per il climatizzatore, i sedili e altre funzioni sono fisici, mentre ci sono due piccole manopole per il controllo di alcune funzioni, come il volume, sul computer di bordo. Grazie a un aumento di lunghezza di 15 centimetri rispetto al modello precedente, c'è più spazio a bordo e il bagagliaio ha una capacità che si avvicina alle proposte dei concorrenti, con circa 466 litri a seconda della versione. I sedili sono regolabili elettricamente e alcuni allestimenti offrono funzioni di riscaldamento e raffreddamento.

La gamma Kona 2023 presenta anche una varietà di motorizzazioni, con due versioni completamente elettriche, una versione a combustione interna pura e due versioni ibride. Al momento, non è prevista una versione ibrida plug-in, diesel o a gas. La nuova generazione di Hyundai Kona Electric offre la scelta tra due pacchi batteria, Standard e Long Range, con capacità di 48,4 kWh e 65,4 kWh rispettivamente.

Entrambe le versioni sono equipaggiate con un motore elettrico anteriore con una potenza di 114,6 kW (154 CV) per il modello Standard e 160 kW (214 CV) per il Long Range, con una coppia massima di 255 Nm. La ricarica avviene tramite un sistema a 400 Volt e Hyundai ha dichiarato che in 41 minuti la batteria può essere caricata dall'10% all'80%. Per le versioni ibride e a benzina, sono previsti allestimenti con o senza cambio automatico, ma al momento non è ancora chiaro quali configurazioni saranno disponibili in Italia.

Hyundai Kona 2023, tanti aspetti di valore

La nuova generazione di Hyundai Kona è equipaggiata con funzioni Adas di livello superiore, che offrono massimi livelli di sicurezza e comfort sulla strada. Il Driver Status Monitor utilizza una telecamera interna al veicolo per analizzare il volto del conducente e rilevare eventuali segni di sonnolenza, avvisandolo di conseguenza. Lo Smart Parking Assist aiuta il conducente durante le manovre di parcheggio, facilitando l'ingresso e l'uscita dai parcheggi.

Disponibile anche il Blind-spot View Monitor, che assiste il guidatore nei cambi di corsia mostrando sul quadro strumenti le immagini catturate dalla telecamera posizionata nell'angolo cieco.

Per quanto riguarda la versione elettrica, Hyundai Kona offre anche il Forward Collision-avoidance Assist 2.0, evasive steering, junction crossing, lane change ongoing e lane change side lane. Di serie sono inclusi anche il Lane Keeping Assist, il Blind-Spot Collision Avoidance Assist, l'Intelligent Speed Limit Assist, il Driver Attention Warning e l'High Beam Assist, tutti mirati a migliorare la sicurezza del conducente e dei passeggeri.

La configurazione della Hyundai Kona 2023 è possibile attraverso il sito ufficiale, e come dichiarato dal produttore, i prezzi suggeriscono un posizionamento più premium delle versioni. La versione a benzina ha un prezzo di partenza di 28.500 euro, mentre quella ibrida HEV inizia da 34.500 euro.