KG Mobility si concentrerà sulle nuove tecnologie di mobilità, come le piattaforme dedicate ai veicoli elettrici, gli SDV, i veicoli autonomi e l'AI.
SsangYong Tivoli, che non è più disponibile per la vendita in Italia, subisce un cambiamento di nome e design grazie a KG Mobility. Nel 2022, SsangYong è stata acquisita dalla società coreana KG Group, salvando effettivamente il marchio automobilistico dalla liquidazione. Ora, la KG Mobility Tivoli è stata sottoposta a un restyling nella speranza di suscitare nuovo interesse per questo compatto suv. Approfondiamo in questo articolo:
Lo stemma SsangYong è stato rimosso dal cofano del bagagliaio, ma è importante notare che KG Mobility continua a utilizzare il logo SsangYong in altre parti dell'auto, come ad esempio sul volante. All'interno, sono state mantenute la strumentazione digitale da 10,25 pollici e lo schermo centrale dell'infotainment da 9 pollici, ma alcuni pulsanti fisici per i comandi del clima sono stati sostituiti con pulsanti sensibili al tocco.
La gamma motori comprende due opzioni di propulsori a benzina non elettrificati. Il motore di base è un'unità aspirata da 1,6 litri che produce 126 CV (93 kW) e 155 Nm di coppia. L'unità turbo da 1,5 litri è più potente e eroga 161 CV (120 kW / 163 CV) e 260 Nm di coppia. Entrambi i motori sono abbinati esclusivamente a un cambio automatico a sei rapporti, che trasmette la potenza alle ruote anteriori o a tutte e quattro le ruote tramite il sistema di trazione integrale opzionale. La KG Mobility Tivoli è già disponibile in Corea, con prezzi equivalenti a circa 15-18.000 euro al cambio attuale.
Con un forte focus sulle piattaforme dedicate ai veicoli elettrici, agli SDV (veicoli definiti dal software), ai veicoli autonomi e all'Intelligenza Artificiale (AI), l'azienda si sta proiettando verso il futuro, rispondendo al cambiamento di paradigma che sta influenzando l'industria automobilistica.
Per KG Mobility, il concetto di "mobilità" va oltre la produzione e la vendita di automobili tradizionali, e comprende lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie orientate al futuro, come l'elettrificazione, la guida autonoma e la connettività, nonché la fornitura di servizi di mobilità basati su di esse.
Guardando avanti, KG Mobility si concentrerà sulle nuove tecnologie di mobilità, come le piattaforme dedicate ai veicoli elettrici, gli SDV, i veicoli autonomi e l'AI, in sintonia con il cambiamento di paradigma che sta influenzando l'industria automobilistica globale. La nuova direzione nel settore della mobilità è stata annunciata in occasione del Seoul Mobility Show, durante il quale l'azienda ha presentato anche la sua nuova vettura elettrica Torres EVX, insieme a diversi nuovi concept di veicoli, tra cui il suv F100, il pick-up O100 e il suv di medie dimensioni KR10.
In concomitanza con il cambiamento di nome, è stato introdotto il nuovo slogan del marchio "Go Different. KG Mobility", che, oltre a rappresentare il percorso avventuroso di SsangYong, un attore storico nell'industria automobilistica coreana con il merito di aver introdotto l'era dei veicoli a quattro ruote motrici e di essere specializzato nella produzione di suv, indica anche la nuova direzione verso il futuro.