Kia EV5 presenta notevoli somiglianze con il concept che l'ha anticipata, con alcune differenze nelle dimensioni delle ruote e non solo. Ecco i dettagli.
Kia Ev5 2023 è stata ufficialmente presentata al Salone di Chengdu, in Cina. Siamo davanti a un suv elettrico con dimensioni di 461 cm in lunghezza, 187 cm in larghezza e 171 cm in altezza, con un passo di 275 cm. Gran parte del suo design originale è ereditato dalla più grande Ev9, caratterizzato da linee tese e muscolose. Non ci resta che vederlo da vicino:
Kia Ev5 è costruita sulla piattaforma E-GMP, specificamente progettata per veicoli elettrici, all'interno del gruppo Hyundai Kia. I dettagli tecnici dettagliati saranno resi pubblici durante il Kia EV Day di ottobre 2023. Il produttore ha rivelato che la versione dotata di motore anteriore dispone di una potenza di 218 CV e una coppia di 310 Nm. Al momento non sono stati forniti dettagli sulla capacità della batteria, ma è possibile che questa venga fornita dalla società cinese Byd e presenti una chimica basata sul litio-ferro-fosfato.
Kia Ev5, progettata principalmente per il segmento di pubblico giovane, presenta interni caratterizzati da un design accogliente e tecnologicamente avanzato. L'architettura degli interni si distingue per una plancia pulita, sviluppata orizzontalmente.
Oltre alla strumentazione completamente digitale, che è integrata all'interno del medesimo pannello che ospita lo schermo del sistema multimediale, i progettisti hanno creato un ambiente con un'impostazione simile a quella di una lounge. L'illuminazione ambientale, con regolazione di intensità, offre fino a 64 diverse tonalità e si sincronizza con le modalità di guida del veicolo, regolandosi in base alle condizioni di illuminazione e avvisando il conducente in caso di superamento del limite di velocità.
Un elemento distintivo è rappresentato dal sedile del passeggero che si estende verso il sedile del conducente, creando così una sorta di divano unico.
In Cina, il suv elettrico sarà disponibile a un prezzo inferiore a 20.000 euro, grazie agli incentivi sulle auto a batteria, e sarà equipaggiato con un singolo motore elettrico da 160 kW (218 CV) e una coppia di 310 Nm. La batteria sarà fornita da Byd e sarà basata sulla tecnologia delle celle LFP (Litio-Ferro-Fosfato).
Versioni con doppio motore e trazione integrale dovrebbero essere disponibili in seguito. Per i mercati al di fuori della Cina, è prevista l'utilizzazione di una batteria con celle NMC (Nichel-Manganese-Cobalto) da 82 kWh.