Kia Picanto, city car dai bassi consumi
I principali cambiamenti nella Kia Picanto 2023 rispetto alla versione precedente sono a bordo tra interni e dotazione più ricca.
La nuova Kia Picanto 2023 si pone come una delle più interessanti opzioni per chi è alla ricerca di una comoda city car. Ma anche dai consumi limitati e ovviamente economica. Senza sconvolgimenti, la Picanto si rinnova nella continuità.
Sempre lo stesso profilo raccolto, le stesse dimensioni di 3,60 metri di lunghezza, e un aspetto in linea con le più recenti produzioni Kia, a iniziare dalla presenza della calandra Tiger Nose. Approfondiamo nei dettagli:
Lungi dall'essere giganteschi ovviamente, ma sufficienti per risolvere i problemi durante i viaggi brevi. Da sottolineare in particolare il bagagliaio, che guadagna 55 litri fino ad arrivare a una capacità da 255 litri: tra i migliori rapporti fra qualità e prezzo del segmento. Il rapporto tra compattezza e volume utile è uno dei criteri principali per le piccole auto urbane e Kia Picanto 2023 ottiene importanti consensi
Nella parte anteriore di questa interessante city car, il cruscotto è completamente nuovo. Una produzione seria e materiali robusti sono evidenti. L'ergonomia è tutto sommato semplice, fatta eccezione per il numero di pulsanti sul volante, che a volte incoraggia a distogliere lo sguardo dalla strada. La dotazione, come spesso in Kia, è uno dei punti in costante evoluzione. Con alcune novità: Picanto è l'unica della nicchia ad avere un ampio schermo da 7 pollici, integrando un vero e proprio Gps mentre altri si accontentano di una connessione MirrorLink o Carplay, meno intuitiva e nel complesso meno affidabile di una vera e propria navigazione integrata.
Nell'ambito della nicchia delle city car da 3,60 m, come la Renault Twingo, la nuova Picanto è disponibile solo a cinque porte. Nonostante le dimensioni fisse, la nuova Picanto parte da un pianale inedito, alleggerito di 23 chili e ovviamente più rigido grazie all'utilizzo di acciai speciali e 63 metri di nastro adesivo.
Con Kia Picanto 2023 è abbastanza facile trovare la posizione di guida, anche se il volante non è regolabile in profondità. Pollice in su per i materiali della plancia e della consolle così come per i rivestimenti dei sedili e i comandi principali.
E naturalmente si apprezza per i consumi ridotti di 5 litri per 100 chilometri nella versione equipaggiata con il piccolo 3 cilindri atmosferico da 67 CV. Questo motore è adatto a un uso prettamente urbano: energico nelle prime marce, e piuttosto sobrio se ci si accontenta di un'andatura moderata. Il prezzo d'ingresso di questa city car è di circa 14.000 euro.