Nuova Kia Ray 2023, city car rivelata a sorpresa molto interessante anche nel prezzo (10mila euro)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Kia Ray 2023, city car rivelata a

A chi interessa Kia Ray

Kia ha ottenuto importanti risultati di vendita sul mercato interno, ovvero la Corea del Sud, grazie alla sua city car Ray, che è stata oggetto di un restyling nel 2022.

Kia ha presentato la nuova versione elettrica della sua city car Ray in Corea del Sud. La Kia Ray Electric presenta un design accattivante e raffinato, seguendo la filosofia di design "Joy for Reason" di Kia, uno dei quattro pilastri della filosofia di design "Opposites United" della casa automobilistica.

La vettura ha una forma compatta ma alta, garantendo un'efficiente gestione dello spazio interno. La sua estetica moderna e sensuale è stata raggiunta attraverso l'utilizzo di linee fluide e pulite, mentre il look della vettura è enfatizzato dall'assenza di una griglia anteriore tradizionale, con la presenza di una serie di fari a Led che caratterizzano il frontale. Approfondiamo le specifiche:

  • Kia Ray 2023: tanti spunti di interesse
  • A chi interessa Kia Ray 2023

Kia Ray 2023: tanti spunti di interesse

Kia ha ottenuto importanti risultati di vendita sul mercato interno, ovvero la Corea del Sud, grazie alla sua city car Ray, che è stata oggetto di un restyling nel 2022. Caratteristiche che la rende interessante è la sua configurazione asimmetrica e il design basato sulla filosofia Joy for Reason di Kia, che la rende raffinata e sensuale. La Ray è lunga 3,59 metri e alta 1,7 metri, ed è disponibile in versione benzina aspirata e in versione elettrica con una batteria leggera da 16,4 kWh e un'autonomia di 138 chilometri. La vettura è adatta a quattro adulti e dispone di un bagagliaio limitato, ma adatto a piccoli spostamenti.

La parte anteriore della vettura presenta una caratteristica Starmap Signature Lighting mentre il design del paraurti angolato crea un contrasto armonioso con la carrozzeria. La piastra protettiva applicata sul fondo del paraurti aggiunge un ulteriore elemento estetico. La Ray è equipaggiata con cerchi in lega da 15 pollici e un nuovo design a cluster LCD da 4,2 pollici nell'abitacolo, che aggiunge un'immagine moderna alla vettura.

Kia Ray è stata originariamente introdotta sul mercato asiatico nel 2011 e si basa sulle sinergie con altri modelli di Kia, come la Picanto. Sebbene l'introduzione della Ray in Europa potrebbe richiedere del tempo, la vettura sembra essere un'importante aggiunta al segmento delle city car, spesso trascurato da altri produttori.

A chi interessa Kia Ray 2023

La recente edizione della city car Ray della Kia ha dimostrato un notevole successo sul mercato interno, conquistando l'attenzione di alcuni media inglesi e suscitando interesse per la sua possibile introduzione sul mercato europeo. Questa vettura di dimensioni compatte, lunga 3,59 metri e alta 1,7 metri, è stata concepita sulla base della piattaforma della Picanto, ed è stata proposta sia nella versione a benzina da 76 CV e 95 Nm, con una media di circa 13 km/l nel ciclo misto, sia nella versione elettrica da 67 CV, con una batteria da 16,4 kWh e un'autonomia di circa 138 km.

Il design della Ray è stato realizzato in conformità con la filosofia di design Joy for Reason di Kia, con uno stile moderno e piatto del paraurti angolato che crea un contrasto armonioso con la carrozzeria. La parte anteriore presenta un sistema di illuminazione "Starmap Signature Lighting", mentre il frontale, privo di una vera e propria griglia del radiatore, è caratterizzato dal logo "Tiger Face", espanso sia in orizzontale che in verticale.

Il suo design è completato dalle fiancate evidenziate dalla presenza di cerchi in lega da 15 pollici, e dall'aggiunta della piastra protettiva inferiore sul fondo del paraurti.

In considerazione della situazione attuale del mercato europeo, la Kia potrebbe considerare la Ray come una risposta adeguata. Con un prezzo di partenza di circa 10.000 euro per la versione a benzina venduta in Corea, e la possibile introduzione dell'erede della Hyundai Casper elettrica basata sulla stessa piattaforma della Ray, la casa automobilistica coreana potrebbe riuscire a sostituire i costruttori europei nei segmenti inferiori del mercato.

Sebbene non sia ancora confermato se la Ray verrà commercializzata in Europa, l'Italia potrebbe essere un mercato promettente, dato che le auto elettriche utilitarie sono particolarmente apprezzate dal pubblico italiano.