Nuova Kia Sorento 2023, si definisce sempre di più il rinnovo del Suv che affianca Kia Sportage e Niro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Kia Sorento 2023, si definisce sem

Kia ha svelato il restyling della Sorento, una revisione che l'allinea con gli ultimi modelli del marchio. Tutte le novità.

Kia ha diffuso le prime immagini del restyling del suv di fascia media Sorento. Questa aggiornamento, che interviene a metà del ciclo di vita del veicolo, che si affianca a Kia Sportage e Kia Niro, rivisita il design per allinearsi al nuovo approccio stilistico del marchio, noto come Opposites United.

L'azienda ha fissato la data di rilascio dei prezzi e delle specifiche in Corea per il mese di agosto, mentre al momento non sono ancora disponibili informazioni riguardanti l'arrivo del modello sul mercato europeo. Ma è solo questione di tempo. Per ora approfondiamo:

  • Ecco come si rinnova Kia Sorento 2023
  • Kia Sorento 2023, prospettive ambiziose

Ecco come si rinnova Kia Sorento 2023

Kia ha svelato il restyling della Sorento, una revisione che l'allinea con gli ultimi modelli del marchio. La forma delle luci diurne e dei fari sottili richiama da vicino il recente modello EV9. La mascherina, con il caratteristico design a naso di tigre, è stata ingrandita e presenta una trama rivista.

La carrozzeria, a eccezione del paraurti anteriore e del fascione posteriore ridisegnati, insieme ai nuovi emblemi Kia e ai fanali posteriori a Led con un nuovo design delle luci, è rimasta sostanzialmente invariata.

Per quanto riguarda la meccanica, gran parte della Kia Sorento 2023 condivide componenti con la Hyundai Santa Fe, che implica la presenza di un pacchetto tecnologico avanzato di sistemi di assistenza alla guida, aggiornato. L'interno è stato ridisegnato con una nuova plancia, che ospita un ampio schermo formato da un quadro strumenti digitale e da un sistema multimediale da 12,3 pollici affiancati.

Nella parte inferiore troviamo bocchette del sistema di climatizzazione più sottili, una nuova illuminazione ambientale e nuovi comandi. Sulla console centrale, è incluso un sistema di autenticazione basato sulle impronte digitali. Sono stati utilizzati materiali sostenibili, come tessuti ricavati dalla plastica riciclata.

Sul fronte delle opzioni di motorizzazione, la gamma della Kia Sorento dovrebbe mantenere le motorizzazioni attuali. Nel mercato europeo, si prevede la presenza di un powertrain ibrido completo da 230 CV, disponibile sia a due che a quattro ruote motrici, e una versione plug-in da 265 CV, disponibile solo con trazione integrale.

Kia Sorento 2023, prospettive ambiziose

L'esame approfondito dell'immagine degli interni rivela il notevole lavoro svolto dai designer di Kia, che hanno ridisegnato la plancia del suv coreano. La zona frontale del Sorento offre un'ampia area schermata, con un primo display che ospita il quadro strumenti, affiancato da un sistema multimediale da 12,3 pollici. Nella parte inferiore dello schermo si trovano le nuove bocchette di aerazione dal design minimalista e sottile.

L'abitacolo è stato arricchito anche da una nuova illuminazione ambientale, nuovi comandi e un sistema di autenticazione basato sulle impronte digitali. Tra i materiali utilizzati, spiccano diverse componenti realizzate con plastica riciclata, in linea con l'attenzione di Kia verso la sostenibilità.

Al momento, non disponiamo di informazioni ufficiali riguardo ai pacchetti tecnologici inclusi di serie o offerti come parte dell'Adas. Ma prendendo spunto dalla Hyundai Santa Fe, modello correlato, possiamo presumere che la Sorento offrirà caratteristiche di assistenza alla guida all'avanguardia.

Allo stesso modo, non sono state divulgate informazioni ufficiali riguardo alle opzioni di motorizzazione. Ma è ragionevole supporre che tutte le motorizzazioni saranno elettrificate. Si prevede la presenza di un powertrain ibrido completo da 230 CV, disponibile sia a due che a quattro ruote motrici, e un'unità ibrida plug-in da 265 CV, con trazione integrale. Prezzo atteso da circa 50.000 euro.