Per cosa sorprenderà Lancia Aurelia
Stellantis ha annunciato che Lancia Aurelia sarà dotata di una griglia rivestita con materiale sostenibile e avrà un'altezza di 4,6 metri.
Il piano strategico di Lancia prevede l'introduzione di nuovi modelli di veicoli elettrici per coprire il 50% del mercato. La prima iniziativa sarà il lancio della nuova Lancia Ypsilon, previsto per il 2024. Questa nuova city car avrà una lunghezza di circa 4 metri e sarà progettato per entrare nel segmento B.
La vettura sarà dotata di un sistema di propulsione completamente elettrico e si prevede che utilizzerà la piattaforma eCMP di seconda generazione del gruppo Stellantis. In seguito, verrà introdotta la nuova ammiraglia di Lancia. Ma facciamo il punto:
La piattaforma STLA sarà disponibile in tre diverse versioni: STLA Small con autonomia fino a 500 km, STLA Medium fino a 700 km e STLA Large e Frame fino a 800 km. La piattaforma STLA supporterà motori elettrici con trazione anteriore, posteriore e integrale. Al momento, l'energia proviene da due tipi di batterie, una delle quali è un sostituto del nichel non cobalto.
Grazie all'aiuto di Lancia Aurelia, il marchio storico potrà essere riportato in vita e rafforzare la sua già reputazione, sfruttando al meglio tutta la tecnologia elettronica moderna. Lancia Aurelia è stata la prima vettura a essere spinta da una serie di motori V6 di serie, ed ora Stellantis vuole aiutare il marchio a ritornare alla ribalta. Dal 2021, la nuova piattaforma STLA Medium 100% elettrica di Stellantis consentirà alla Lancia Aurelia di raggiungere una capacità della batteria fino a 104 kWh, fornendo all'auto un'autonomia di circa 700 chilometri.
Lancia Aurelia avrà una gamma di motori elettrici che vanno dai 170 ai 450 CV, con un picco di 245 CV, per competere con i futuri concorrenti tedeschi che si evolvono intorno a 4,70 metri di lunghezza.
Nel contesto attuale di rinnovamento del settore automobilistico, la Lancia ha annunciato il lancio della nuova generazione della sua celebre Ypsilon, prevista per il 2024 e caratterizzata dall'elettrificazione del motore.
Si tratterà di una compatta a cinque porte basata sulla piattaforma CMP, con una lunghezza stimata di circa 4 metri, che offrirà sia una motorizzazione ibrida mild Euro 7 a benzina da 1.2 litri, in linea con le normative ambientali più restrittive, sia una versione completamente elettrica da 156 CV, equipaggiata con una batteria da 54 kWh e un'autonomia di 400 chilometri.
La nuova Ypsilon sarà caratterizzata da un design moderno, elegante e sportivo, con una presenza più trasversale rispetto al modello precedente, e sarà dotata di interni curati nel dettaglio, in linea con lo stile distintivo del marchio. La city car sarà di dimensioni maggiori rispetto alla versione precedente, offrendo tecnologie all'avanguardia e un prezzo di vendita premium.
La nuova Ypsilon sarà lanciata inizialmente in Italia, primo mercato europeo del segmento B, e successivamente distribuita attraverso una rete di 70 concessionari in sei Paesi del continente.
Lancia ha annunciato il ritorno nel mondo delle corse automobilistiche con la versione sportiva HF della Ypsilon, prevista a partire dal 2025 e ispirata alla grande storia del marchio nel mondo delle competizioni. Questa versione presenterà notevoli differenze rispetto alla Ypsilon standard, con una larghezza maggiore di 4 cm e una riduzione dell'altezza, e sarà spinta da un motore da 240 CV, che potrebbe essere sia completamente elettrico che spinto da un motore termico elettrificato.