Tre nuovi modelli di Lancia Ypsilon
Si va verso un profondo aggiornamento di Lancia Ypsilon 2022-2023 che potrebbe essere proposta nella triplice variante city car, berlina e suv compatto.
Dopo aver annoverato Lancia tra i suoi marchi premium insieme a DS e Alfa Romeo, il gruppo Stellantis dà un nuovo segnale incoraggiante per il futuro della storica casa automobilistica. L'attuale Ypsilon viaggia verso un nuovo restyling. Anzi, verso la realizzazione di tre nuovi modelli Ypsilon 2022-2023 tendenti verso il premium. Cerchiamo allora di saperne di più sulla base degli ultimi aggiornamenti:
Su ogni lato, le unità luminose ridisegnate mostrano una nuova disposizione interna che ne accentua la profondità e le luci di marcia diurna a Led forniscono una firma luminosa. Il profilo della calandra, le maniglie delle porte e i monogrammi posteriori sono ora in cromo satinato. Un nuovo colore della carrozzeria blu, chiamato Elegant Blue, è entrato a far parte del catalogo. La nuova versione potrebbe assumere uno stile ancora più premium con l'obiettivo di rafforzare il brand all'estero.
L'abitacolo di Lancia Ypsilon mostra nuovi rivestimenti in tessuti tecnici, alcuni dei quali provenienti dal riciclo dei rifiuti plastici recuperati nel Mediterraneo. La city car ha un nuovo sistema di infotainment touchscreen da 7 pollici con connettività Apple CarPlay e Android Auto.
Un nuovo filtro abitacolo permette di trattenere le particelle fini e gli allergeni secondo Lancia. La versione 2022-2023 sarà sviluppata sulla piattaforma CMP e potrebbe presentarsi nella triplice declinazione city car, berlina e suv compatto.
L'attuale gamma di motori, che soddisfa l'ultimo standard Euro-6d Final, propone con benzina micro-ibrido tre cilindri da 1 litro da 70 CV al centro della gamma, ma anche versioni gpl e metano come alternative. Il futuro di Lancia si fa insomma più chiaro. Dalla fusione Stellantis, il marchio italiano vede finalmente un po' più serenamente il futuro.
L'amministratore delegato Luca Napolitano ha confermato che il costruttore ha già in cantiere tre veicoli completamente nuovi: la nuova generazione di Ypsilon, proposta sia in versione elettrica che termica con micro-ibridazione. Una versione che utilizzerà la nuovissima trasmissione a doppia frizione di Stellantis.
Per il 2026 è previsto un crossover compatto elettrico di fascia alta oltre Lancia Ypsilon 2022-2023, probabilmente nel segmento C. Lancia avrebbe scelto il nome Aurelia per il suo suv. Una berlina compatta elettrica vedrà la luce nel 2028, e vestirà i panni della Delta.
L'italiano ha confermato che le sinergie tra DS, Alfa Romeo e Lancia erano già in atto per lo sviluppo di questi tre marchi, che dovranno però evitare di farsi concorrenza: opereranno tutti nello stesso segmento, e condivideranno un buona parte delle piattaforme e dei motori. Sarà quindi interessante vedere come Stellantis riesca a separare adeguatamente Alfa Romeo e Lancia.