Per Lancia l'obiettivo è quindi quello di diventare un marchio 100% elettrico e la Ypsilon 2022-2023 sarà uno dei principali modelli sul mercato.
È un piano strategico elettrificato in 10 anni quello che Lancia ha presentato e che comprende anche la nuova versione della city car Lancia Ypsilon 2022-2023. Bisognerà però aspettare qualche mese per saperne di più su alcuni modelli già annunciati. Mentre sappiamo, ufficialmente, che la nuova Lancia Ypsilon 100% elettrica è in rampa di lancio nel segno della tecnologia, dell'eleganza e dell'efficienza, il quadro è più vago rispetto ad altre auto. Un ritorno in prima fila per il marchio italiano che passerà attraverso il lancio di tre nuovi modelli a partire dal 2024, con un'ambizione 100% elettrica per il 2028.
Il revival del marchio italiano e la sua espansione in Europa si baseranno su un programma di tre vetture: la Ypsilon, un crossover elettrico per famiglie e una berlina compatta. Per ora la priorità è rinnovare la piccola city car che tiene in vita il marchio e che è stata nuovamente rinnovata nel 2021. Dall'estate del 2021 il progetto ha preso forma e i primi schizzi sono già stati presentati. Ypsilon giocherà sui registri dell'eleganza italiana sapendo che le sue dimensioni si allungheranno a circa 4 metri.
Per il resto condividerà la piattaforma CMP sotto il cofano il nuovo motore 1.2 PureTech con catena di distribuzione che sarà disponibile anche in versione mild hybrid grazie al nuovo cambio automatico elettrificato e-DCT da Punch Powertrain. Per la sua versione elettrica, Lancia Ypsilon 2022-2023 beneficerà delle novità della Corsa-e e della e-208, ovvero un nuovo motore sviluppato dalla joint venture Nidec/PS, mentre la batteria cinese CATL consentirà un aumento dell'autonomia.
Grazie all'integrazione dell'azienda torinese all'interno del gruppo Stellantis, Lancia riacquisterà i suoi colori e una presenza sul mercato automobilistico europeo, in particolare scommettendo su Internet come principale rete di vendita.
Tra city car e berlina, Lancia svelerà entro il 2026 anche una nuova ammiraglia per usare i termini del comunicato diffuso dalla stessa casa automobilistica. Si tratterà probabilmente di un crossover elettrico con una lunghezza di circa 4,60 m di cui è trapelato il nome: Aurelia. Sarà basata sulla STLA Medium, altra nuova piattaforma prevista nel 2026, in versione completamente elettrica, o multi-energy, quest'ultimo punto ancora da definire, identica alla STLA Small.
Nell'ambito del suo piano decennale, Lancia si concentrerà su 5 Paesi in Europa: Francia, Germania, Spagna, Belgio e Paesi Bassi. Saranno coinvolte 60 grandi città, attraverso una rete di 100 distributori. Lancia prevede inoltre di raggiungere il 50% delle sue vendite tramite Internet.