Non solo il restyling, Mazda CX-5 sta per ricevere un significativo rinnovamento con l'introduzione della sua terza generazione.
Mazda ha presentato il restyling della CX-5, suv di medie dimensioni, dopo una carriera di sette anni. Questa versione rinnovata porta novità sia dal punto di vista estetico che tecnologico. CX-5 è un modello di successo per l'azienda giapponese e rappresenta una quota significativa delle vendite con una Mazda su quattro vendute che è proprio una CX-5.
Il vano bagagli offre una capacità di 550 litri, che può essere ampliata a 1.620 litri con i sedili posteriori abbassati. Con l'introduzione della CX-60 nella gamma, Mazda CX-5 ora si posiziona un gradino sotto il nuovo modello, rappresentando il fulcro dell'offerta della casa automobilistica.
Dal punto di vista estetico, CX-5 presenta uno stile accattivante e sportivo, caratterizzato da linee decise e affilate che catturano l'attenzione. Il frontale è dominato dalla grande mascherina che separa i proiettori a Led sottili e sfuggenti. La parte posteriore ospita un portellone arrotondato con nuovi fari dalla forma affusolata. Elementi come gli scarichi posizionati ai lati del paraurti e una varietà di cerchi in lega contribuiscono a conferire un tocco di dinamismo all'aspetto complessivo del veicolo.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la gamma offre propulsori mild hybrid sia diesel che benzina. Le opzioni diesel includono un motore 2.2 da 150 CV e 380 Nm di coppia, e una variante da 184 CV e 450 Nm di coppia, entrambi con una cilindrata di 2.2 litri. Tra le opzioni a benzina, troviamo un motore 2.0 da 165 CV, mentre la cima della gamma è rappresentata dal nuovo motore a benzina da 2.5 litri con 194 CV di potenza.
Mazda CX-5 offre tre allestimenti distinti: Exclusive Line, Homura e Takumi. Per quanto riguarda i prezzi, la versione di base con motore 2.0 litri a benzina parte da 36.700 euro, mentre la versione diesel con motore 2.2 litri da 150 CV inizia da 38.700 euro. Il modello diesel più potente da 184 CV parte da 47.150 euro, mentre la variante a benzina con motore 2.5 litri da 197 CV parte da un minimo di 46.050 euro.
Non solo il restyling, Mazda CX-5 sta per ricevere un rinnovamento con l'introduzione della terza generazione, prevista a partire dal 2025. Secondo le informazioni di Drive, CX-5 manterrà una configurazione simile al modello attuale, che è in vendita dal 2017.
Previsto l'utilizzo di motori a quattro cilindri con trazione anteriore, con alcune varianti dotate di sistema a trazione integrale. Tuttavia, è probabile che Mazda adotti un powertrain full hybrid simile a quello già presente su modelli come Toyota Rav4 e Corolla Cross, beneficiando della collaborazione tra i due marchi automobilistici.
La partnership tra Mazda e Toyota ha già portato a risultati positivi in passato, con modelli come la Mazda2 Hybrid (derivata dalla Toyota Yaris) e la Mazda3, che è commercializzata esclusivamente in Giappone con motore full hybrid.
Per quanto riguarda la CX-5, è possibile che venga offerta con motorizzazioni ibride plug-in, offrendo una maggiore flessibilità e una maggiore autonomia elettrica. Inoltre, non è esclusa l'opzione di una versione completamente elettrica con un motore rotativo come range extender, una soluzione già adottata nel modello MX-30.
Questi sviluppi rappresentano un passo avanti significativo per Mazda CX-5, mantenendo l'attenzione sulla sostenibilità e l'efficienza energetica, senza compromettere le prestazioni e l'affidabilità che hanno reso questo suv uno dei modelli più popolari di Mazda.