Nuova Mazda MX-30 2023 un Suv con soluzioni originali e all'avanguardia dai consumi molto bassi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Mazda MX-30 2023 un Suv con soluzi

Mazda MX-30 2023, suv originale

Mazda MX-30 2023 è dotato di un equipaggiamento completo e sofisticato, che riflette l'impegno del costruttore nella realizzazione di veicoli ad alto contenuto tecnologico.

Mazda scommetta sulla MX-30, suv di medie dimensioni con un design filante e innovativo. La vettura presenta particolarità come le porte posteriori senza maniglie esterne e con apertura controvento, che si aprono solo dopo aver aperto le anteriori.

La sottile mascherina frontale e le fasce in plastica attorno ai parafanghi e alla base delle fiancate danno un aspetto muscoloso alla vettura e proteggono dai piccoli urti da parcheggio o dal pietrisco. Ci sono insomma tante soluzioni originali da approfondire, eccole:

  • Alla scoperta della Mazda MX-30 2023
  • Opinioni Mazda MX-30 2023, suv originale

Alla scoperta della Mazda MX-30 2023

L'abitacolo della MX-30 presenta un design moderno, con uno schermo da 7 pollici per la regolazione delle funzioni del sistema climatizzatore bizona, posizionato tuttavia un po' troppo in basso, e un display dello stesso formato per il sistema multimediale, montato invece nella plancia.

Il motore elettrico della vettura eroga 143 CV e trasmette la potenza alle ruote anteriori, mentre la batteria agli ioni di litio da 35,5 kWh dovrebbe garantire un'autonomia di 200 km secondo i dati di omologazione in base al ciclo WLTP.

In futuro, verrà rilasciata una versione della MX-30 con un range extender, equipaggiata con un motore wankel collegato a un generatore di corrente che consente di ricaricare le batterie.

Opinioni Mazda MX-30 2023, suv originale

Il propulsore della Mazda MX-30, alimentato esclusivamente a energia elettrica, è caratterizzato da una pronta risposta della coppia, consentendo alla vettura di muoversi agevolmente nel traffico urbano.

Questa modello della casa automobilistica giapponese è dotato di un equipaggiamento di serie completo e sofisticato, che riflette l'impegno del costruttore giapponese nella realizzazione di veicoli ad alto contenuto tecnologico. Pensiamo ad esempio a autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, navigatore satellitare, fari Led, frenata di emergenza, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, antifurto, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab, head-up display.

Come tutti i modelli Mazda, la MX-30 è garantita per un periodo di tre anni, un anno in più rispetto all'obbligo di legge. Per acquistarla servono almeno 37.000 euro.

L'apertura delle porte posteriori della Mazda MX-30 richiede l'apertura delle porte anteriori, il che risulta essere un procedimento complesso. L'autonomia dichiarata di 200 chilometri risulta inferiore alla media delle vetture elettriche di ultima generazione. Lo schermo da 7 pollici utilizzato per controllare il sistema di climatizzazione è posizionato in una posizione troppo bassa.