MG3, sviluppata dal rinnovato Centro di Design britannico, presenta molte differenze rispetto al modello venduto in Cina, concentrando le modifiche nella caratterizzazione del suo frontale.
MG, l'azienda automobilistica britannica con proprietà cinese appartenente a Saic, presenta con orgoglio alla IAA Mobility di Monaco di Baviera la sua super sportiva Cyberster, dopo aver anticipato il modello a Shanghai nel corso degli ultimi mesi. Ma non si limita solo a questo, ma annuncia anche piani di espansione per il mercato europeo, includendo l'utilitaria MG3 nella sua gamma di veicoli. Inizialmente, MG3 sarà disponibile solo per il mercato britannico, ma l'azienda ha già delineato il suo piano di portare questo modello nelle concessionarie di altri paesi europei entro il 2024. Entriamo nei dettagli:
MG3 è dotata di minigonne laterali, uno spoiler posteriore, uno scarico cromato e un inserto nero posteriore ispirato ai diffusori, tutti di serie, che aggiungono un tocco di sportività al suo design. MG prevede di offrire un'ampia gamma di opzioni di personalizzazione, tra cui tre livelli di allestimento, 10 colori esterni e altrettanti pacchetti grafici per tetto, specchietti e cofano motore.
All'interno del veicolo, MG3 offre una serie di comfort e tecnologie, tra cui un climatizzatore, un sistema audio a sei altoparlanti con ingressi USB, Aux e Bluetooth, sensori di parcheggio posteriori, sedili con inserti in pelle, sensori di pioggia e luci. Il quadro strumenti digitale all'interno della vettura presenta una mappatura 3D ed è parte di una configurazione dual-screen da 12,3 pollici. Sono inclusi nella dotazione la ricarica wireless, il mirroring del telefono e l'illuminazione ambientale ritmica.
Anche se i dettagli sui prezzi verranno resi noti in prossimità del lancio, è previsto che la MG3 offrirà un listino prezzi competitivo, forse intorno a 25.000 euro, in linea con gli altri modelli della gamma MG.
MG3 è stata sviluppata con l'obiettivo di competere con modelli di successo come Dacia Sandero, Mazda 2, Honda Jazz e Toyota Yaris. Nel contesto del 2024, un anno che il marchio considera ricco di novità, la nuova MG3 rappresenta un punto cruciale non solo dal punto di vista strategico ma anche in termini di volumi di vendita che il marchio inglese intende aumentare. MG3 è vista come un'alternativa economica alla Tesla Model 3.
MG3 è stata creata dal rinnovato Centro di Design di Birmingham e presenta diverse differenze rispetto al modello venduto in Cina, con un particolare focus sulla caratterizzazione del suo frontale. Tra le principali modifiche, spiccano i paraurti ridisegnati, ora dotati di luci diurne a Led ispirate ai bastoni da hockey, oltre all'inserimento del logo MG in un incavo che si estende verso la parte inferiore del frontale. Questo restyling contribuisce a conferire alla vettura un tocco distintivo.
MG3 è stata arricchita da minigonne laterali, uno spoiler posteriore, uno scarico cromato e un inserto nero posteriore ispirato ai diffusori, che sono inclusi di serie in alcune versioni, conferendo alla vettura un aspetto più sportivo. L'ampia gamma di opzioni di personalizzazione include tre livelli di allestimento, una vasta selezione di colori esterni e pacchetti grafici per il tetto, gli specchietti retrovisori e il cofano motore.
All'interno, MG3 offre un elevato livello di comfort e tecnologia, con dotazioni quali un climatizzatore, un sistema audio a sei altoparlanti con ingressi USB, Aux e Bluetooth, sensori di parcheggio posteriori, sedili con inserti in pelle, sensori di pioggia e luci. Il quadro strumenti digitale all'interno della vettura include una mappatura 3D ed è parte di una configurazione dual-screen da 12,3 pollici. Ulteriori caratteristiche comprendono la ricarica wireless, il mirroring del telefono e un sistema di illuminazione ambientale ritmica.
Sul fronte delle opzioni di motorizzazione, MG3 sarà disponibile esclusivamente con un motore quattro cilindri da 1.500 cc VTi TECH ibrido da 105 CV, abbinato a una trasmissione manuale a cinque marce. L'attenzione alla qualità e alle prestazioni della vettura è stata garantita attraverso una serie di miglioramenti al telaio, ottenuti grazie a una fase di test su strade europee.