Si arricchisce la gamma Mitsubishi
Mitsubishi RVR 2023-2024 si basa su un altro veicolo dell'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, Renault Captur. Scopriamolo da vicino.
Mitsubishi ha svelato la seconda generazione del suv RVR 2023-2024. Di interessante non c'è solo la scheda tecnica, ma anche il convincente rapporto tra qualità e prezzo. Non ci resta allora che entrare nei dettagli:
Le differenze tra i due modelli sono difficili da individuare, a parte i distintivi sui paraurti anteriore e posteriore. Mitsubishi ha confermato che la prossima generazione sarà prodotta sulla stessa linea di montaggio della Captur, in Spagna. Anche gli interni sono praticamente identici a quelli del suv compatto di Renault. Sebbene possa mancare di originalità, l'abitacolo rappresenta un necessario aggiornamento rispetto alla precedente generazione della RVR.
Al momento non sono stati forniti dettagli specifici sulle motorizzazioni e le capacità del futuro RVR, ma possiamo prendere spunto dalla Renault Captur per avere alcuni indizi. Attualmente, in Europa, Captur utilizza un motore a tre cilindri che eroga 90 CV in una configurazione a trazione anteriore. Mitsubishi prevede di lanciare la nuova ASX nel 2023, probabilmente come modello 2024. È importante notare che in Europa è prevista anche una versione ibrida della Captur, ma non è certo se questa opzione sarà disponibile anche per il prossimo modello RVR. Il prezzo atteso dovrebbe essere di circa 19.000 euro.
Mitsubishi, sesta casa automobilistica più grande del Giappone, sta pianificando l'introduzione di nuovi veicoli urbani e crossover nella sua gamma. Dopo il debutto dell'Eclipse Cross, il produttore ha in programma di sostituire la Space Star con una nuova city car. Ma ci sono altri modelli più completi e convenienti che il marchio giapponese si appresta a lanciare entro l'anno.
Tra questi spicca il nuovo Outlander PHEV, un crossover ibrido plug-in che rappresenta il vertice in termini di sostenibilità ambientale e tecnologia avanzata per Mitsubishi. Basato sulla piattaforma CMF-C/D, sviluppata in collaborazione con l'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, il nuovo Outlander PHEV promette prestazioni elevate e un'ampia autonomia in modalità completamente elettrica.
Mitsubishi Space Star è un'auto di segmento A caratterizzata da un'ampia area passeggeri, sebbene lo spazio dedicato ai bagagli sia limitato. L'abitacolo offre finiture di qualità media e la posizione di guida non è particolarmente confortevole, ma il sistema multimediale integrato è di buona qualità. Grazie alle sue dimensioni compatte e al ridotto raggio di svolta, il veicolo si rivela una scelta per la guida urbana, anche se il sistema di sterzo potrebbe beneficiare di una maggiore precisione. Dal punto di vista dell'efficienza, la Space Star si distingue per i suoi consumi contenuti. Il prezzo di partenza per questa vettura è di circa 16.000 euro.
Mitsubishi Eclipse Cross è un crossover di medie dimensioni che offre un'ampia cabina ma presenta una capacità di carico limitata. L'interno dell'auto presenta uno stile classico, con dotazioni complete e un sistema multimediale intuitivo. Il veicolo è equipaggiato con un sofisticato sistema ibrido che comprende due motori elettrici e un motore a benzina da 2.4 litri.
Questa configurazione assicura una guida fluida, anche se la spinta può essere limitata dal peso del veicolo. Il comfort, la stabilità e l'efficacia della frenata sono tutti di alto livello. La versione Intense Sda offre una gamma completa di optional essenziali, ma l'acquisto di versioni di livello superiore garantisce un significativo incremento di funzionalità e prestazioni. Il prezzo di partenza per il Mitsubishi Eclipse Cross è di 45.000 euro.