Nuova Nissan Juke 2022-2023, il Suv che non ha nulla da invidiare a soli 20mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Nissan Juke 2022-2023, il Suv che

Tanti punti di forza, non solo il prezzo. E Nissan promette che il motore ibrido offre il 25% in più di potenza rispetto allo stesso motore a benzina

Lanciato nel 2010, Nissan Juke è stato uno dei pionieri nel segmento dei suv di piccole dimensioni. La seconda generazione propone solo il piccolo 1.0 DIG-T (114 CV) fino al lancio della versione ibrida. Nessuna modifica all'interno se non per la comparsa di pulsanti dedicati e un display specifico per ibridi.

Il volume di carico di riduce: perde infatti 68 litri rispetto al modello standard. Notiamo quindi la comparsa del nuovo logo Nissan oltre a una fascia nera che collega i due fari, assente sul modello termico. Per accogliere questo motore ibrido, Nissan Juke subisce un vero e proprio piccolo restyling. Il marchio giapponese afferma di aver apportato una serie di lievi modifiche per ottimizzare l'efficienza aerodinamica del suo suv. Approfondiamo allora:

  • Perché Nissan Juke 2022-2023 non ha nulla da invidiare ad altri modelli
  • Tratti distintivi per Nissan Juke 2022-2023 in versione ibrida

Perché Nissan Juke 2022-2023 non ha nulla da invidiare ad altri modelli

Nissan Juke 2022-2023 rileva il semplice motore ibrido di Renault Captur e Clio E-Tech. Il 4 cilindri 1.6 aspirato da 94 CV è associato a un motore elettrico da 49 CV e ad un alternatore-avviamento. Il tutto è alimentato da una piccola batteria da 1,2 kWh. Viene mantenuto anche il cambio robotizzato originale senza frizione. Ha quattro marce per il motore termico e due per quello elettrico.

Questa Juke Hybrid si avvia così sistematicamente in modalità elettrica e può raggiungere i 55 chilometri orari senza bere una goccia di benzina. Abbastanza per abbassare il consumo annunciato a 5,2 litri per 100 chilometri e le emissioni di anidride carbonica a 118 grammi per chilometro. La frenata rigenerativa può essere regolata a proprio piacimento. Fa parte della dotazione standard il sistema e-Pedal, ispirato alla Leaf 100% elettrica. Consente di ridurre notevolmente l'uso del pedale del freno.

Nissan promette che il motore ibrido offre il 25% in più di potenza rispetto al motore a benzina del Juke. Secondo il costruttore, ridurrebbe anche il consumo di carburante fino al 40% nel ciclo urbano e fino al 20% nel ciclo combinato. Deriva in parte dal recupero di energia esercitato dalla Juke in fase di decelerazione e frenata, in gran parte coadiuvato dall'e-Pedal, che consente di controllare l'andamento della vettura utilizzando il solo pedale dell'acceleratore.

Tratti distintivi per Nissan Juke 2022-2023 in versione ibrida

Dall'esterno, difficile dire la differenza di Nissan Juke 2022-2023 in versione ibrida rispetto a quella con il motore a benzina. La versione Hybrid riceve distintivi specifici oltre a una griglia leggermente ristretta da una fascia nera che collega i due fari.

Anche lo spoiler posteriore è stato allungato per migliorare l'aerodinamica del suv urbano. Infine, i cerchi da 17 pollici sono offerti di serie. A richiesta o su finiture di alta gamma, possono essere sostituiti da cerchi da 19 pollici il cui design riduce i consumi.

L'abitacolo cambia poco, fatta eccezione per l'arrivo di un display specifico per il modello elettrificato. Ma la batteria penalizza il volume del bagagliaio: la capacità di carico va da 422 a 354 litri. Una riduzione simile a quella riscontrata su una Captur E-Tech, quest'ultima che offre ancora 440 litri nella sua versione ibrida. Il prezzo è di circa 20.000 euro.