Soluzioni avanzate per la nuova Nissan Juke
Nissan Juke 2023 è dotata di un sistema di propulsione originale, sviluppato in collaborazione con Renault, che combina un motore a combustione interna con due motori elettrici.
Nissan Juke è un suv che si è evoluto nel tempo fino a diventare oggi una soluzione innovativa. La nuova versione del veicolo, presentata per la prima volta nel 2010, si presenta con un'importante caratteristica: la tecnologia full hybrid. Si tratta di un passo avanti nel settore automobilistico che combina stile e tecnologia all'avanguardia.
Nel 2010, la casa automobilistica giapponese ha introdotto il suv dinamico, caratterizzato soprattutto da forme uniche, nel segmento B. Adesso, con l'aggiunta della tecnologia full hybrid, Nissan Juke si rilancia sul mercato come un'alternativa pratica e funzionale, senza la necessità di una spina per la ricarica, senza la preoccupazione di dover fare rifornimento frequentemente e senza limitazioni di autonomia. Vediamo meglio:
In termini di efficienza, Nissan Juke Hybrid 2023 ha una media di consumi di 18,235 km/l nel ciclo misto e di 19,841 km/l in città. Possibile utilizzare l'auto in modalità completamente elettrica per lunghi tratti, specialmente in ambiente urbano, a patto di prestare attenzione alla pressione dell'acceleratore e di non superare i 40 km/h.
L'abitacolo è caratterizzato da un design dinamico, con strumentazione classica e un display centrale da 7 pollici. Lo schermo multimediale è invece da 8 pollici. Il volante presenta molti comandi, mentre la qualità costruttiva è giapponese, con materiali di alta qualità nella parte superiore e meno pregiati in quelle meno visibili. Nissan Juke può ospitare comodamente quattro persone, ma risulta limitata per cinque. Il bagagliaio ha una capienza di 354 litri. L'allestimento Tekna, che abbiamo provato, rappresenta la versione di punta e include anche gli Adas con il secondo livello di guida autonoma.
Nissan Juke 2023 si caratterizza per un equilibrio dinamico, con uno sterzo che si adatta alle diverse situazioni. La vettura è docile in manovra e a bassa velocità, ma pronta a rispondere quando si richiede maggiore reattività. L'avantreno è preciso e prevedibile, con un rollio contenuto per un crossover e un assetto ben equilibrato che consente di divertirsi anche in percorsi misti. Tuttavia, la sensibilità alle imperfezioni della strada può rappresentare l'unico disturbo in alcune situazioni.
Il motore endotermico e i propulsori elettrici del gruppo moto-propulsore della Nissan Juke Hybrid funzionano in modo completamente automatico, senza richiedere interventi da parte del guidatore se non per l'utilizzo dell'E-Pedal. Quest'ultimo è un retaggio dei modelli full electric e permette di recuperare energia in frenata o in rilascio, utilizzando solo il pedale dell'acceleratore che, a basse velocità, arresta la vettura e recupera energia.
Il prezzo di partenza per la Nissan Juke Hybrid è di 27.000 euro. In generale, la vita a bordo della vettura è piacevole e consente di risparmiare carburante.