Nuova Nissan Micra 2022-2023, una delle city car più vendute si rinnova in modo importante

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Nissan Micra 2022-2023, una delle

Il sostituto della Nissan Micra condividerà le parti inferiori con la R5 elettrica. I due modelli saranno prodotti congiuntamente nello stabilimento di Douai.

La prossima generazione della Nissan Micra, che dovrebbe essere presentata nell'arco di due anni, manterrà una base Renault. La sesta Micra del nome cambierà tono e riprenderà la base tecnica dell'iconica Renault 5 E-Tech Electric attesa per l'inizio del 2024.

Il motivo è semplice: come molti modelli del segmento B, Nissan Micra prenderà la via dell'elettrico. Un punto di svolta essenziale per garantire la sopravvivenza della city car. Ci interessa adesso analizzare nel dettaglio:

  • Come si rinnova Nissan Micra 2022-2023
  • Prospettive e opinioni Nissan Micra 2022-2023

Come si rinnova Nissan Micra 2022-2023

Nissan Micra 2022-2023, che attualmente condivide le linee di produzione dello stabilimento di Flins con la Renault Zoe, verrà lanciata nel 2024 quando lo stabilimento verrà trasformato in un luogo per il ricondizionamento dei veicoli usati. Pertanto, Nissan Micra come la conosciamo sarà sostituita da un nuovo modello, basato sulla futura Renault 5.

Lascerà il tema squadrato per le curve, soprattutto sulla parte anteriore con un firma luminosa unica a forma di cerchio. Questo anello luminoso fuoriesce dal cofano e ricorda un po' nella sua esecuzione la Fiat 500 elettrica.

Il sostituto della Nissan Micra condividerà le parti inferiori con la R5 elettrica. I due modelli saranno prodotti congiuntamente nello stabilimento di Douai, nel nord della Francia, con base comune CMF-BEV.

Questa nuova piattaforma, derivata dall'attuale CMF-B che equipaggia in particolare Clio e Captur, sarà dedicata ai modelli 100% elettrici. Il modello che sostituirà la Micra dal 2024 sarà quindi elettrico, con una batteria da circa 50 kWh, per offrire un'autonomia di 400 chilometri.

Prospettive e opinioni Nissan Micra 2022-2023

Renault sta adattando la piattaforma CMF-B, già utilizzata da Renault e Nissan, su Clio e Captur in particolare. Il CMF-B sarà trasformato per essere compatibile con i veicoli elettrici come la futura city car Nissan Micra 2022-2023.

La piattaforma dovrebbe ridurre i costi del 33% e il consumo energetico del 10% rispetto all'attuale piattaforma utilizzata dalla Renault Zoe. Inoltre, poco distante dallo stabilimento, sorgerà una nuova gigafabbrica di batterie, frutto di una partnership tra Renault e la cinese Envision, di cui Nissan detiene il 20%.

Presentata al Salone di Parigi nel 2016 e poi commercializzata nel 2017, l'attuale Nissan Micra - una delle city car di maggiore successo commerciale, anche in Italia - è stata oggetto di restyling nel 2020. Già, se la futura Renault 5 E-Tech Electric si ispira apertamente alle linee geometriche e alle superfici piatte della sua antenata, che festeggia i suoi 50 anni, Nissan Micra non ha la preoccupazione di assomigliare a una delle sue antenate.

Al contrario, i designer Nissan hanno guardato modelli di alto livello, che sono già protagonisti nella nicchia dei veicoli urbani. Per la sua rotondità e i fari high-tech così grandi, la parte anteriore ricorda la Mini Cooper SE. Per comprarla potrebbero servire tra 17 e 18.000 euro.