Nissan Micra 2023 presenta un design dal carattere grintoso e un abitacolo curato. La plancia è dotata di strumentazione analogica facilmente leggibile e può essere personalizzata.
Nissan Micra è un modello di city car che spesso viene sottovalutato, ma che offre caratteristiche interessanti grazie alla sua base meccanica condivisa con la Renault Clio.
La gamma proposta è piuttosto limitata, con due motorizzazioni a benzina tra cui scegliere, due tipologie di trasmissione e cinque livelli di allestimento. Entriamo allora nei dettagli delle possibilità a disposizione:
Motori e allestimenti Nissan Micra 2023
Nissan Micra 2023: quale versione comprare
Motori e allestimenti Nissan Micra 2023
Qualunque sia il modello scelto, le dimensioni di Nissan Micra 2023 sono sempre le stesse: larghezza di 1.743 mm, lunghezza di 3995 mm, altezza di 1452 mm e volume del bagagliaio di 300 litri. Il motore a benzina 1.0 IG-T è sufficiente per la vita di tutti i giorni ma soffre delle sue trasmissioni.
Il cambio manuale ha 5 marce e ci vuole un po' di tempo per abituarsi al cambio automatico (CVT). Leggermente più versatile pur rimanendo economico, il motore DIG-T ha un cambio manuale a 6 marce il cui rapporto di trasmissione è ideale. Tra gli allestimenti, la scelta è fra:
Acenta che comprende sistema di frenata d'emergenza intelligente, cruise control, display a colori 5 pollici di assistenza avanzata alla guida, display Audio touch da 7 pollici con 4 altoparlanti, specchietti e maniglie portiere anteriori in tinta, climatizzatore manuale
N-Design con cerchi Genki da 16 pollici two tone, fari fendinebbia anteriori, vetri posteriori oscurati, sisplay Audio touch da 7 pollici con 4 altoparlanti, specchietti riscaldati, ripiegabili elettricamente con indicatori di direzione a Led, personalizzazioni esterne esclusive
Tekna con Safety Pack con Sistema di frenata d'emergenza intelligente con riconoscimento del pedone; Controllo automatico dei fari abbaglianti; Avviso e prevenzione cambio di corsia involontario Intelligente; Riconoscimento segnaletica stradale, fari fendinebbia anteriori, vetri posteriori oscurati, display Audio touch da 7 pollici con sistema audio Bose e 6 altoparlanti, Intelligent Around View Monitor con avviso angolo cieco, climatizzatore automatico
N-Sport con display Audio touch da 7 pollici con 4 altoparlanti, fari anteriori e fendinebbia a Led, vetri posteriori oscurati, sensori di parcheggio posteriori, personalizzazioni esterne nere con Cerchi da 17 pollici e inserti Glossy Black, interni Sport con sedili in Alcantara e inserti in pelle sintetica
Nissan Micra 2023: quale versione comprare
Nissan Micra 2023 presenta un design dal carattere grintoso e un abitacolo curato. La plancia è dotata di strumentazione analogica facilmente leggibile e può essere personalizzata con una fascia in Alcantara nella versione N-Sport, ecopelle nella versione N-Design o verniciata. La vettura è sufficientemente agile grazie all'adozione del motore a tre cilindri turbo di provenienza Renault, che garantisce riprese piuttosto rapide e bassi consumi.
Il cambio Xtronic assicura un'esperienza di guida rilassante, anche se non si rivela ideale per chi cerca emozioni sportive. La versione Acenta della Nissan Micra 2023 è particolarmente consigliabile grazie all'adozione dei pacchetti Convenience e Safety, che la rendono una vettura piccola, comoda e sicura. Ed è possibile richiederla anche con alimentazione a Gpl con il pagamento di un sovrapprezzo.
Il costo di partenza è per la release a benzina è di 18.000 euro, per quella a Gpl da 20.000 euro.