Nuova Nissan Qashqai 2023, il primo Suv con motore benzina e-power e altre interessanti sorprese

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Nissan Qashqai 2023, il primo Suv

Motore benzina e-power su Nissan Qashqai

La principale differenza fra Nissan Qashqai 2023 e la concorrenza riguarda la gerarchia tra i due blocchi di propulsione.

Nissan Qashqai e-Power è un suv full hybrid che incorpora un motore a benzina, un motore elettrico e una piccola batteria da 1,97 kWh non ricaricabile. La modalità i-Pedal è diversa da quella della Leaf completamente elettrica, in quanto non ferma più completamente l'auto se non si tocca il pedale del freno. Originale nel suo design, il motore e-Power di Qashqai offre sensazioni di guida simili a quelle di una vera auto elettrica.

L'omologazione è quindi molto superiore a quella del motore a benzina da 158 CV con cambio automatico. Conserva tutti i vantaggi di stile e abitabilità propri del Qashqai, e il bagagliaio guadagna addirittura una quindicina di litri. Aggiunge anche uno schermo più generoso da 12,3 pollici per strumenti multimediali e digitali. Vediamo meglio in questo articolo:

  • Come funziona il motore benzina e-power su Nissan Qashqai 2023

  • Nissan Qashqai 2023: considerazioni e altre interessanti sorprese

Come funziona il motore benzina e-power su Nissan Qashqai 2023

La principale differenza fra Nissan Qashqai 2023 e la concorrenza riguarda la gerarchia tra i due blocchi: qui è il motore elettrico che aziona da solo le ruote anteriori. Il motore a combustione interna non è collegato e si limita a caricare la piccola batteria e talvolta di supportare la macchina elettrica da 190 cv e 330 Nm.

L'equipaggiamento di serie trasuda modernità e combina cruise control adattivo, radar e telecamera per la retromarcia, chiave vivavoce, commutazione automatica degli abbaglianti e touchscreen da 8 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Il navigatore GPS integrato, invece, è offerto solo nella finitura N-Connecta. I controlli di ventilazione rimangono fisici.

Nissan Qashqai 2023: considerazioni e altre interessanti sorprese

Il motore elettrico di Nissan Qashqai 2023 gira a una velocità molto elevata di 130 chilometri orari e mette a dura prova il motore a combustione interna, che aumenta i consumi. Un limite che Nissan mette in discussione con due argomentazioni.

La prima riguarda l'effettivo utilizzo degli automobilisti europei, che guidano il 70% del loro tempo nelle aree urbane e periurbane, dove il sistema garantisce il miglior risparmio di carburante.

La seconda riguarda la tecnologia del nuovo tre cilindri a benzina, un 1.5 turbo da 158 CV con rapporto di compressione variabile: rapporto alto a basso carico per limitare i consumi, rapporto basso quando serve potenza per offrire il massimo delle prestazioni. Una tecnologia rara ma costosa, come dimostra il posizionamento di prezzo del Qashqai e-Power. Il prezzo per comprare questa vettura è da circa 36.000 euro.

Come una vera auto elettrica, Qashqai e-Power può recuperare l'energia dissipata durante la frenata e la decelerazione per rimandarla alla sua modesta batteria da 2,1 kWh. Questa rigenerazione può anche essere configurata secondo due livelli, il più avanzato che consente di rallentare quasi fino all'arresto senza utilizzare il pedale del freno. La guida è quindi molto piacevole, soprattutto perché il Qashqai emana un comportamento confortevole ed equilibrato.