Il lancio della Omoda 5 è programmato per dicembre, con un'offerta iniziale di versioni a motore a benzina, seguite da versioni ibride e poi anche elettriche.
Chery ha deciso di fare un ingresso di grande impatto sul mercato europeo presentando il marchio Omoda. Questo brand è la base dell'offerta, offrendo prodotti dal prezzo accessibile ma dotati di tutte le caratteristiche necessarie per la vita quotidiana.
Omoda 5 è solo il primo modello del marchio cinese a essere introdotto in Europa. I dirigenti del gruppo hanno annunciato che entro il 2030, quando Chery punta a raggiungere un volume di vendite globali di 1,4 milioni di unità per i due nuovi marchi, la gamma sarà composta da sette modelli.
Omoda 5 è un suv di segmento C che sarà lanciato a dicembre 2023 con un motore a benzina e poi offerto anche nella variante elettrica nel 2024. Con una lunghezza di 4.400 mm, una larghezza di 1.830 mm e un'altezza di 1.588 mm, il veicolo presenta un passo di 2.630 mm e un peso a secco di 1.444 kg. È dotato di sospensioni indipendenti sia anteriormente che posteriormente, un abitacolo a cinque posti con un bagagliaio da 292 litri ed è spinto da un motore a quattro cilindri Acteco da 1.6 litri turbobenzina, in grado di erogare 197 CV a 5.500 giri/min e 290 Nm di coppia tra 2.000 e 4.000 giri/min. Il cambio è un automatico a doppia frizione a sette rapporti con trazione integrale, mentre la velocità massima raggiunge i 191 km/h.
Il consumo dichiarato è di 7,6 litri per 100 km. Tra gli equipaggiamenti di serie sono inclusi cerchi in lega da 18 pollici, cinque airbag, cruise control adattivo, avviso di angolo cieco, avviso di cambio di corsia e telecamere a 360 gradi. Non mancano un climatizzatore bizona, un sistema di infotainment da 10,25 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, un caricatore wireless per smartphone, un tetto panoramico e sedili riscaldabili.
Omoda 5 presenta forme particolari, ma potrebbe incontrare il gradimento dei clienti occidentali grazie alla sua imponente calandra anteriore combinata con sottili fari a Led. La qualità costruttiva è buona considerando il prezzo a cui sarà proposta l'auto: i pannelli sono allineati in modo accurato, le giunzioni sono regolari e le guarnizioni sono fissate e ampie. Ma la verniciatura presenta un piccolo inconveniente: si può notare una leggera differenza di tonalità tra le parti in plastica e in metallo della carrozzeria.
L'abitacolo mostra alcuni risparmi nella scelta delle plastiche in alcune zone facilmente accessibili, ma nell'insieme è gradevole alla vista e presenta alcune soluzioni che molte concorrenti non offrono, come la presenza di una bocchetta d'aerazione posteriore con doppia presa Usb. La plancia è semplice, realizzata in plastica rigida, con un quadro strumenti digitale affiancato da un pannello touch per il sistema di infotainment. Non è tra i più moderni, ma dispone di tutte le funzionalità necessarie per l'uso quotidiano.
La posizione di guida può essere regolata in base alle preferenze personali grazie ai comandi manuali e al volante regolabile in altezza e profondità. La seduta è rialzata, offrendo una buona visibilità anteriore e laterale, mentre lo spazio a bordo non manca, sebbene il bagagliaio possa apparire un po' piccolo. La seconda fila di sedili non è molto ampia, quindi per viaggiare in cinque persone è necessario stringersi un po'. Il prezzo di partenza si aggira intorno tra i 25 e i 28.000 euro.