La rivoluzione di design dell'Opel Astra si estende agli interni con l'introduzione del Pure Panel, caratterizzato da due schermi da 10 pollici. Ecco pro e contro.
Opel Astra 2023 è una cinque porte, che si distingue per il suo design dinamico e moderno. Ben più di una city car, questa nuova generazione adotta una piattaforma condivisa con altri modelli del gruppo Stellantis, come la Peugeot 308, garantendo elevate prestazioni e versatilità. L'abitacolo della Opel Astra è stato progettato con un approccio minimalista ma altamente tecnologico.
Un cruscotto digitale configurabile permette di visualizzare informazioni essenziali per il conducente, mentre uno schermo centrale fino a 10 pollici fa da centro nevralgico del sistema multimediale e offre un'interfaccia intuitiva per gestire varie funzioni del veicolo. I comandi del sistema multimediale e del climatizzatore sono stati posizionati in maniera ergonomica sullo stesso pannello, per garantire una maggiore facilità d'uso e un'esperienza di guida più piacevole. Approfondiamo in questo articolo.
La gamma dei motori disponibili per la Opel Astra 2023 è composta da unità turbo, tra cui propulsori benzina, diesel e ibridi plug-in. La configurazione di base è il motore benzina 1.2 Turbo da 110 CV con cambio manuale a sei rapporti e trazione anteriore. Le prestazioni prevedono uno 0-100 km/h in 10,5 secondi, una velocità massima di 199 km/h e un consumo dichiarato di 5,4 l/100 km.
Un gradino sopra troviamo il motore benzina 1.2 Turbo da 130 CV, che offre prestazioni leggermente migliori con uno 0-100 km/h in 9,7 secondi, una velocità massima di 210 km/h e un consumo di 5,5 l/100 km con la trasmissione manuale e di 5,7 l/100 km con l'automatica a otto rapporti.
Opel Astra 2023 diesel 1.5 da 130 CV offre una scelta tra trasmissione manuale e automatica, con prestazioni simili in entrambi i casi, con uno 0-100 km/h in 10,6 secondi, una velocità massima di 209 km/h e un consumo di 4,4 l/100 km per la versione manuale e di 4,6 l/100 km per l'automatica.
Le versioni ibride plug-in rappresentano il top di gamma, con un motore benzina 1.6 turbobenzina combinato a un motore elettrico per una potenza complessiva di 180 o 225 CV. La trasmissione è solo automatica a otto marce, con prestazioni notevoli: uno 0-100 km/h in 7,6 secondi per entrambe le versioni e velocità di punta rispettivamente di 225 e 235 km/h. Grazie alla batteria agli ioni di litio da 12,4 kWh, Astra plug-in hybrid può percorrere fino a 64 chilometri in modalità elettrica, con un consumo medio nel ciclo Wltp di 1,1 litri/100 km.
La rivoluzione del design dell'Opel Astra si estende agli interni con l'introduzione del Pure Panel, caratterizzato da due schermi da 10 pollici integrati sotto la stessa superficie. Il display anteriore è utilizzato come quadro strumenti, mentre quello centrale, touch, funge da centro nevralgico per la tecnologia di bordo.
L'infotainment, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, gestisce la maggior parte delle funzioni, mentre sulla plancia sono presenti solo alcuni comandi fisici, come quelli del climatizzatore. La nuova Opel Astra offre inoltre un head-up display e un sistema di assistenza alla guida di livello 2 chiamato Intelli-Drive.
Tutte le versioni dell'Astra possono ospitare cinque passeggeri, ma solo le varianti a benzina e diesel offrono un bagagliaio da 422 litri, espandibile fino a 1.339 litri con gli schienali posteriori abbattuti. Le versioni ibride plug-in dispongono di uno spazio bagagli di 352-1.268 litri.
Opel Astra è ordinabile in due allestimenti e solo con carrozzeria hatchback, con gli ordini per la versione station wagon che sono per ora sospesi. La gamma inizia con la versione Edition, con prezzi a partire da 27.400 euro, mentre la versione più completa è la GS, che parte da 31.700 euro.
Al vertice della gamma si trova la GSE ibrida plug-in, con un prezzo di 48.000 euro. La vettura è disponibile in quattro diverse colorazioni, tra cui il Kult Yellow di serie, e opzioni extra come l'Arktis White, il Karbon Black e il Kardio Red.