Verso il restyling di Opel Corsa
E' una delle auto, non Suv, tra le più apprezzate da molti italiani e ora si prepara ad un rilancio importante sotto molto aspetti sempre mantenendo un occhio al prezzo
Il 2023 è l'anno del restyling di Opel Corsa. La prima importante novità è il frontale che si caratterizzerà per la presenza del nuovo Opel Vizor. Allo stesso tempo, commercializzata dal 2020, Opel Corsa-e, una variante 100% elettrica della Corsa, si evolverà tecnicamente nel 2023. Dal punto di vista meccanico, la Corsa potrebbe approfittare di questo intervento di metà carriera per abbandonare il diesel, visto che è una delle ultime utilitarie a offrirlo.
Nessuno stravolgimento per quanto riguarda il 1.2 PureTech con potenze ancora comprese tra 75 e 130 CV. D'altra parte, la Corsa elettrica beneficerà dei miglioramenti nella gestione dell'energia previsti su tutte le auto elettriche del gruppo. L'autonomia della Corsa-e potrebbe quindi aggirarsi sui 400 km sul ciclo WLTP ma la sua potenza rimarrà di 136 CV. Approfondiamo meglio:
Verso il restyling di Opel Corsa 2022-2023
Evoluzione tecnica per Opel Corsa 2022-2023
La nuova Opel Corsa 2022-203 beneficerà del nuovo motore 1.2 PureTech. Il blocco benzina tre cilindri cambierà la cinghia di distribuzione con una catena rendendo il tutto più affidabile. Questo motore sarà abbinato al cambio e-DCT del produttore di apparecchiature belga Punch Powertrain sulle versioni ibride leggere dotate di tecnologia 48 V.
Questo cambio a doppia frizione a sette rapporti sostituirà il cambio automatico EAT8. velocità fornita dal giapponese Aisin. Da parte sua, il motore 1.5 Diesel da 100 CV dovrebbe uscire senza alcuna sostituzione.
E se di serie troveranno certamente spazio a bordo della prossima Opel Corsa controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, sedile guida regolabile in altezza, retrovisori elettrici, riconoscimento pedone, tra gli optional vanno messi in conto autoradio, climatizzatore, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fari Led, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo adattivo velocità e antifurto.
Un'altra evoluzione tecnica del programma riguarda la versione 100% elettrica. La Opel Corsa-e beneficerà di un nuovo motore elettrico sviluppato con l'azienda giapponese Nidec, mentre la batteria agli ioni di litio CATL vedrà modificata la sua chimica.
Questo nuovo accumulatore permetterà alla casa automobilistica tedesca di guadagnare autonomia. Con l'ultimo aggiornamento, la Corsa-e elettrica ha ottenuto un cavo Green Up da 3,7 kWh senza costi aggiuntivi.
Significa meno tempo per caricare l'auto rispetto al cavo Mode 2 da 1,8 kWh utilizzato in precedenza. L'altra modifica riguarda la leva del cambio del cambio automatico. Il "Cobra", che occupava spazio sulla consolle centrale, scompare a favore dell'e-toggle.
Già presente sulla Opel Mokka, sta diventando sempre più diffuso su tutti i modelli del gruppo Stellantis. Il tutto proposte con un livello di prezzo competitivo, tra 16 e 22.000 euro in base all'allestimento scelto. In pieno stile Opel Corsa.