Nuova Opel Corsa 2023, boom di vendite per la city car dai tanti punti di forza a soli 18mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Opel Corsa 2023, boom di vendite p

La casa automobilistica tedesca sta seguendo una nuova direzione con la Corsa, attualmente sottoposta a una revisione del suo design frontale.

Opel Corsa si è classificata come la vettura più venduta in assoluto, mentre nel 2022 la release elettrica è stata la city car elettrica più acquistata dai privati. Si tratta di un dato che non stupisce in quanto questo modello circola da anni sulle strade italiane ed europee e generazione dopo generazione riesce a offrire le rassicurazioni cercate dagli automobilisti. N

ella nuova release, il nome Corsa verrà applicato in maniera uniforme sulla larghezza del veicolo, come nella recente Opel Astra. Anche l'abitacolo della Corsa subirà dei cambiamenti con la plancia che dovrebbe essere ispirata a quella dell'Opel Mokka. Scopriamo insieme tutte le novità:

  • Come si rinnova Opel Corsa 2023
  • Opel Corsa 2023 tra considerazioni e restyling

Come si rinnova Opel Corsa 2023

La casa automobilistica tedesca sta seguendo una nuova direzione con la Corsa, attualmente sottoposta a una revisione del suo design frontale. Oltre alle modifiche apportate al design frontale, il costruttore tedesco ha anche rivisitato la grafica interna dei fari e ha incluso la scritta Corsa in larghezza sul portellone posteriore.

All'interno della vettura, ci si aspetta l'introduzione di un ampio pannello nero lucido preso in prestito dalla crossover Mokka, che integra il cruscotto digitale e lo schermo del sistema multimediale. La vettura sarà equipaggiata con un propulsore 1.2 turbo mild hybrid a 48 V da 131 CV e con un potenziamento del motore elettrico, che sarà da 136 a 156 CV. Per quest'ultimo, è prevista una batteria da 48 kWh, che dovrebbe garantire un'autonomia stimata di circa 400 chilometri.

A bordo, Opel Corsa subirà un significativo rinnovamento con l'introduzione di un abitacolo strettamente derivato da Mokka, che sarà tecnicamente compatibile con l'ultima versione dell'Opel Corsa. In questo contesto, il veicolo sarà dotato di un nuovo touchscreen per il sistema di infotainment PurePanel.

I propulsori della Opel Corsa adotteranno un sistema di ibridazione leggera a 48 V, ma la Corsa-e sarà la vera protagonista del suo sviluppo. La versione elettrica aumenterà la potenza di 20 CV rispetto ai 136 CV precedenti, raggiungendo i 156 CV, grazie a una batteria inedita da oltre 50 kWh che promette di garantire un'autonomia di 400 km secondo il ciclo WLTP.

Opel Corsa 2023 tra considerazioni e restyling

Opel Corsa, che ha concluso il suo quarto anno di attività, verrà dotata di una nuova identità dopo i restyling degli Opel Crossland e Grandland. Previsto per il 2023, il restyling dell'Opel Corsa comporterà un aumento dei prezzi, con un modello base che potrebbe avvicinarsi ai 18.000 euro per la versione termica .

La variante elettrica Opel Corsa-e sarà dotata di un motore elettrico più efficiente con una potenza di 156 CV rispetto ai 136 CV precedenti e un'autonomia stimata di 400 chilometri. L'adozione del nuovo motore elettrico rappresenta anche l'occasione per il marchio tedesco di rinnovare il design della sua city car. La nuova identità stilistica del brand, caratterizzata dalla calandra Vizor che unisce fari, calandra e logo in un unico elemento plexiglass, non poteva essere applicata alla Corsa poiché è stata lanciata due anni prima dell'Opel Mokka, che l'ha introdotta per prima.