Nuova Opel Corsa 2023, i pro e contro della city car appena rinnovata che già riscuote un buon successo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Opel Corsa 2023, i pro e contro de

La principale novità in termini di motorizzazione per Opel Corsa 2023 riguarda l'adozione di due nuovi propulsori mild hybrid a benzina, ma non è la sola.

La rinnovata Opel Corsa 2023 si presenta con uno stile più audace e offre una guida piacevole. Il nuovo frontale vanta una mascherina nera lucida, denominata Vizor da Opel, che caratterizza già le crossover Mokka, Crossland e Grandland, oltre alla sorella maggiore Astra. Il logo centrale può essere nero o grigio satinato. Anche il design dei proiettori è accattivante, con un effetto brunito e sottili luci diurne a Led dal taglio spigoloso.

Parlando dei fari, quelli a matrice di Led diventano ancora più potenti e precisi, passando da 8 a un totale di 14 diodi luminosi. Per quanto riguarda il design posteriore, le modifiche sono meno significative ma di grande impatto, come i fanali a Led dallo stile più moderno e la scritta Corsa che attraversa l'intera larghezza del portellone. Approfondiamo in questo articolo:

  • Pro e contro nuova Opel Corsa 2023
  • Opel Corsa 2023, perché riscuote già un buon successo

Pro e contro nuova Opel Corsa 2023

Pur mantenendo dimensioni e proporzioni, la nuova Opel Corsa presenta un'estetica nuova caratterizzata dall'Opel Vizor, un frontale nero che integra calandra, fari a Led e logo del marchio in un unico elemento. Le prese d'aria nella parte inferiore del paraurti sono state ingrandite ed evidenziate, mentre al centro del portellone è presente la scritta Corsa per conferire ulteriore eleganza al design.

Nel catalogo dei colori debutta la nuova tonalità Grafik Grey, disponibile per la prima volta sulla Corsa. Da menzionare anche i fari a matrice Intelli-Lux Led, adattivi e abbaglianti, che vantano 14 elementi Led anziché gli 8 presenti in precedenza, offrendo un'esperienza di guida ancora più sicura.

Opel Corsa 2023 offre una ricca dotazione di serie, che include numerosi sistemi di assistenza alla guida, come il mantenimento della corsia. Le altre versioni offrono accessori aggiuntivi, come i fari full Led. Per quanto riguarda i motori, il tricilindrico turbo 1.2 a benzina da 101 CV offre un ottimo equilibrio tra prestazioni e consumi, ed è disponibile anche con un cambio automatico fluido e rapido.

La principale novità in termini di motorizzazione riguarda l'adozione di due nuovi propulsori mild hybrid a benzina da 1.2 litri, con potenze di 101 CV e 136 CV, abbinati a un cambio a doppia frizione a 6 marce. Questi nuovi motori, supportati da un'unità elettrica a 48 volt, rappresentano una prima per la Opel Corsa e offrono prestazioni ottimizzate.

Questi propulsori si affiancheranno alle opzioni già disponibili, tra cui i motori a benzina da 75 CV e il diesel da 102 CV. Corsa 2023 introduce la versione aggiornata della piattaforma elettrica CMP, con un motore che eroga una potenza di 156 CV e una batteria con una capacità incrementata da 50 a 54 kWh, garantendo un'autonomia dichiarata fino a 402 km secondo il ciclo WLTP. Questo sistema è lo stesso impiegato sulla DS 3 E-Tense.

La limitata area vetrata della Opel Corsa 2023 può influire sulla quantità di luce che penetra nell'abitacolo, un fattore da tenere in considerazione per l'esperienza di guida e il comfort dei passeggeri. L'assenza di luci sul tetto potrebbe rappresentare una limitazione in termini di visibilità notturna e in condizioni di scarsa illuminazione. Le dimensioni compatte dell'auto possono richiedere una certa agilità durante l'accesso e l'uscita dall'abitacolo.

Opel Corsa 2023, perché riscuote già un buon successo

Opel Corsa 2023 introduce un nuovo sistema di infotainment con un display da 10 pollici e comandi vocali attivabili pronunciando le parole "Hey Opel", oltre che tramite un tasto dedicato. Questo sistema supporta gli aggiornamenti over the air e offre la connettività wireless sia per Apple CarPlay che per Android Auto.

In termini di tecnologia, Opel si affida a una nuova videocamera panoramica ad alta risoluzione per le manovre di retromarcia, mentre la dotazione di assistenti alla guida include il cruise control adattativo, l'avviso di collisione con frenata d'emergenza e il sistema di protezione delle fiancate Flank Guard.

Le immagini della telecamera posteriore sono ora più nitide, e sono stati apportati miglioramenti anche ai rivestimenti dei sedili e al volante. Queste modifiche si aggiungono alla recente riduzione delle dimensioni della leva del cambio automatico, che segue il design adottato da altri modelli del gruppo Stellantis, come le più recenti Peugeot e Citroen, e persino Opel Astra. A partire da 18.000 euro.