La nuova Opel Corsa 2023 presenta un nuovo sistema di infotainment con un display da 10 pollici e comandi vocali attivabili pronunciando le parole 'Hey Opel'.
La nuova Opel Corsa, in arrivo nelle concessionarie tra fine ottobre e inizio novembre 2023, si presenta con un aspetto più aggressivo, sia dal punto di vista dello stile che della guida. La parte anteriore rinnovata presenta una griglia lucida di colore nero, chiamata Vizor da Opel, che caratterizza anche i modelli crossover Mokka, Crossland, Grandland e la sorella maggiore Astra.
Il logo centrale può essere di colore nero o grigio satinato. I proiettori sono dotati di un design accattivante con effetto brunito e luci diurne a Led sottili e angolari. Parlando dei fari, quelli a matrice di Led diventano ancora più potenti e precisi, passando da 8 a un totale di 14 diodi luminosi. Per quanto riguarda il design del posteriore, sono stati apportati interventi meno significativi ma di impatto, come i fanali a Led dallo stile più moderno e la scritta Corsa che attraversa l'intera larghezza del portellone. Vediamo meglio;
Sono stati rivisti i rivestimenti dei sedili e il volante, soprattutto nella parte centrale. Queste modifiche si uniscono anche all'aggiornamento della leva del cambio automatico, che è stata ridimensionata già da alcuni mesi, adottando lo stesso design presente su altri modelli del gruppo Stellantis, inclusi i più recenti modelli Peugeot e Citroen, nonché l'Opel Astra stessa.
La principale novità riguardo ai motori riguarda l'introduzione di due nuovi propulsori benzina mild hybrid da 1.2 litri, disponibili in versioni da 101 CV e 136 CV, abbinati a un nuovo cambio a doppia frizione a 6 marce. La versione più potente di questi motori a tre cilindri, supportata da un'unità elettrica a 48 volt, è già stata introdotta su alcuni modelli Peugeot.
La rinnovata Opel Corsa sarà la prima utilitaria e il primo modello del marchio tedesco a beneficiare di tali motorizzazioni. Questi motori si affiancheranno a quelli già presenti nella gamma, compresi i propulsori benzina da 75 CV e il motore diesel da 102 CV. Inoltre, debutterà una versione aggiornata della piattaforma elettrica CMP, con una potenza del motore aumentata da 136 a 156 CV e una capacità della batteria incrementata da 50 a 54 kWh, offrendo un'autonomia dichiarata fino a 402 km nel ciclo di prova Wltp. Questo sistema è lo stesso che è stato introdotto sulla DS 3 E-Tense.
Opel presenta il restyling della Corsa, portando la piccola vettura in linea con il design delle sue controparti più grandi. La novità più significativa è l'introduzione del frontale Vizor, che trasforma radicalmente l'aspetto del muso. Ma ci sono anche importanti novità sul fronte dei powertrain: la nuova Corsa adotta per la prima volta la tecnologia ibrida a 48 volt e presenta una versione potenziata e più efficiente del powertrain elettrico.
Per la Corsa Electric, Opel ha introdotto il nuovo powertrain del Gruppo Stellantis, che presenta un motore potenziato da 156 CV e una batteria da 54 kWh. Ciò consente di raggiungere un'autonomia omologata Wltp di 402 chilometri e di effettuare la ricarica in corrente continua con una potenza di 100 kW. Secondo le dichiarazioni del produttore, è possibile passare dal 20% all'80% di carica in soli 30 minuti. Sarà disponibile anche una versione da 136 CV, che offre un'autonomia estesa fino a 357 chilometri.
Per quanto riguarda i motori a combustione interna, debutterà la soluzione mild hybrid a 48 volt per i propulsori a benzina da 100 e 136 CV, abbinati a un cambio automatico a doppia frizione. Opel non ha ancora fornito i dati completi sul consumo e sulle prestazioni di queste varianti.
Viene poi ampliata la dotazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas), con l'introduzione di funzionalità come il cruise control adattivo, il Flank Guard, il sistema di frenata automatica con rilevamento dei pedoni e una nuova retrocamera panoramica ad alta risoluzione.
E infine....Quanto costerà? Probabilmente solo 17mila euro circa!