La prossima generazione di Opel Crossland si baserà sulla moderna architettura CMP/eCMP, che offre compatibilità con motorizzazioni a benzina, mild hybrid ed elettriche.
Il prossimo significativo passo nel settore dei veicoli elettrici sarà la nuova Opel Crossland. Oggi questo suv opera nel segmento B, offrendo una proposta distintiva rispetto al modello Mokka. Sebbene le dimensioni siano leggermente superiori, i due progetti sono fondamentalmente differenti. Crossland presenta una concezione concettuale più datata, sia in termini di architettura impiegata che di evoluzione stilistica. Ha subito una transizione dagli Mpv urbani a un'interpretazione suv che da tempo ha conquistato una posizione predominante sul mercato. Ecco cosa c'è da sapere:
Il suv compatto tedesco Opel Crossland presenta un design distintivo chiamato Opel Vizor, che si estende nella parte anteriore del veicolo. Il Vizor amplia visivamente la larghezza del veicolo e organizza la parte anteriore con un design minimalista. L'emblema leggendario di Opel, il Blitz, spicca al centro della griglia. Il Vizor è diventato un elemento distintivo di tutti i nuovi modelli Opel, unificando le migliori tecnologie dell'azienda.
Opel Crossland offre una vasta gamma di configurazioni per soddisfare diverse esigenze dei clienti. Un elemento aggiuntivo per la sicurezza e la dinamica di guida è rappresentato dall'IntelliGrip, un sistema adattivo di controllo della trazione che garantisce stabilità su tutte le superfici stradali.
La prossima generazione dell'Opel Crossland, prevista per il 2023-2024, presenterà una configurazione elettrica oltre a dimensioni maggiori, che potrebbero superare i 4,23 metri attuali per avvicinarsi alla proposta di Peugeot 2008, che misura 4,30 metri con un passo di 2,61 metri. Questo porterà a una maggiore differenziazione rispetto a Opel Mokka, che attualmente misura 4,15 metri di lunghezza con un passo di 2,56 metri e un'altezza notevolmente inferiore rispetto al Crossland, già a 1,52 metri rispetto a 1,61 metri.
In termini di stile, ci si aspetta che il nuovo Crossland adotti gli elementi stilistici introdotti dalla nuova Opel Astra. Per quanto riguarda il sistema elettrico, la soluzione più credibile per questo suv urbano sembra essere un motogeneratore da 156 cavalli abbinato a una batteria da 54 kWh.
Opel ha l'obiettivo di lanciare sul mercato entro la fine dell'anno 15 modelli elettrificati, che spaziano dai mild hybrid alle zero emissioni a batteria. Dal 2024, ogni modello presente sul mercato avrà una versione elettrica, mentre entro il 2028 l'obiettivo del marchio è quello di trasformare l'intera gamma in veicoli esclusivamente elettrici. Atteso a circa 24.000 euro.