Nuova Opel Manta 2023-2024, ritorna l'iconica storica auto sotto forma di Suv con grandi ambizioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Opel Manta 2023-2024, ritorna l'ic

Cosa aspettarsi da Opel Manta

Una delle anticipazioni più attese è la nuova Opel Manta, reinterpretazione della coupé degli anni 70 e 80 della casa automobilistica.

La prossima generazione di Opel Manta rappresenta una delle imminenti innovazioni che la casa automobilistica tedesca, facente parte del gruppo Stellantis, porterà sul mercato nei prossimi anni. Questa vettura potrebbe essere prodotta in Italia da Stellantis nello stabilimento di Melfi, utilizzando la piattaforma STLA Medium.

Opel Manta sarà disponibile esclusivamente in versione completamente elettrica, poiché la casa automobilistica tedesca mira a completare la sua transizione verso veicoli a basse emissioni entro un quinquennio. L'obiettivo è in linea con le direttive stabilite dalla casa madre, nel quadro del piano Dare Forward 2030. La visione di Stellantis è quella di vendere solo veicoli a batteria in Europa entro la fine del decennio e garantire che il 50% delle vendite totali negli Stati Uniti sia costituito da veicoli elettrici. Approfondiamo in questo articolo;

  • Cosa aspettarsi da Opel Manta 2023-2024
  • Opel Manta 2023-2024, spuntano anche i primi render

Cosa aspettarsi da Opel Manta 2023-2024

Una delle anticipazioni più attese è la nuova Opel Manta, reinterpretazione della coupé degli anni 70 e 80 della casa automobilistica. Questo modello inedito, che porterà lo stesso nome, è previsto per il 2025 e sarà caratterizzato da una propulsione completamente elettrica e da un design emozionale che richiama le linee tradizionali della Manta. Inizialmente è stato diffuso uno sketch del veicolo, che mostra una coupé dal profilo rialzato con elementi tipici di un'utilitaria sportiva.

L'azienda ha chiarito che lo sketch rappresenta solo una delle possibili direzioni per il modello di produzione e l'importanza di mantenere la sportività come elemento centrale della Manta. Sarà una vera Manta, seppur costruita su una delle piattaforme condivise all'interno del gruppo automobilistico. Il lancio della vettura è previsto per la metà del decennio in corso.

In questo contesto, per quanto riguarda l'erede della Opel Insignia, anch'essa destinata a diventare un modello completamente elettrico, si dovrà attendere ancora qualche tempo. Come marca, Opel riconosce l'importanza di avere una berlina di punta e sta lavorando per svilupparne una che offra prestazioni, autonomia e stile all'altezza di un'ammiraglia.

La sua introduzione avverrà nella seconda metà del decennio, in quanto è necessario un tempo sufficiente per garantirne l'eccellenza. In questo modo, Opel si sta preparando per il futuro elettrico che si prospetta, avvicinandosi sempre più alla svolta definitiva verso la mobilità elettrica.

Opel Manta 2023-2024, spuntano anche i primi render

La nuova Opel Manta è stata immaginata tramite un rendering che sta facendo il giro del web, nel tentativo di anticipare l'aspetto che potrebbe avere quando finalmente arriverà sul mercato nei prossimi anni. Come si può intuire facilmente da questa rappresentazione grafica, la nuova Opel Manta sarà un modello molto diverso dalla celebre auto che portava lo stesso nome nelle scorse decadi.

La futura vettura di Opel si discosterà anche dalla concept car di ispirazione retrò che l'azienda aveva presentato con il nome di Manta in passato. Il veicolo farà il suo ritorno sul mercato dopo molti anni nella forma di un moderno suv coupé con una lunghezza di circa 450 cm, disponibile esclusivamente con trazione elettrica.

Analogamente a quanto sta facendo Peugeot con il lancio della Peugeot 408, anche Opel avrà il suo crossover. A differenza del modello francese basato sulla Peugeot 308, il veicolo tedesco utilizzerà la nuova piattaforma modulare STLA Medium. Questa piattaforma tecnologica sarà in grado di ospitare motori elettrici con una potenza compresa tra 170 e 245 CV, nonché batterie con capacità da 87 a 104 kWh, offrendo un'autonomia che si avvicina ai 700 chilometri.

Questo nuovo modello, previsto per il 2025, beneficerà degli ultimi progressi tecnici in termini di equipaggiamenti ad alta tecnologia. Potrà contare sull'implementazione della nuova architettura software STLA Brain, che integrerà il controllo vocale e i servizi di pagamento, fornendo un'esperienza di guida ancora più avanzata e connessa.