Nuova Opel Rocks-e 2023, city car innovativa che compete con Fiat Topolino e Citroen Ami (e il successo cresce)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Opel Rocks-e 2023, city car innova

Ci sono tanti aspetti che colpiscono della Opel Rocks-e 2023 e di modelli simili che non sono giocattolini come si pensa. Ecco i motivi del successo.

Opel Rocks-e è un quadriciclo leggero progettato per un utilizzo urbano e non è un giocattolino, come si potrebbe pensare. È autorizzata per la guida a partire dai 14 anni con la patente AM ed è effettivamente una variante gemella della Citroen Ami. Una caratteristica distintiva dell'Opel Rocks-e è il design bicolore sia nella parte anteriore che in quella posteriore, insieme al marchio Opel Vizor che rappresenta il nuovo volto del marchio.

Le soglie laterali e la carrozzeria evidenziano la robustezza del veicolo. Entrambe le porte sui lati, che si chiudono con cinghie gialle Opel dall'interno, sono identiche. La porta del passeggero si apre in avanti come di consueto, mentre la porta del guidatore si apre all'indietro, in direzione opposta. Vediamo da vicino:

  • Opel Rocks-e 2023, tante specifiche per stupire
  • Così Opel Rocks-e 2023 sfida Fiat Topolino e Citroen Ami

Opel Rocks-e 2023, tante specifiche per stupire

Opel Rocks-e è un veicolo leggero dalle dimensioni di 241 cm di lunghezza, 139 cm di larghezza e 152 cm di altezza, con un peso di 471 kg. È principalmente rivolto a un pubblico giovane che cerca un mezzo agile per gli spostamenti urbani, offrendo maggiore comfort rispetto a uno scooter tradizionale. La sua maneggevolezza è garantita dalle ruote da 14 pollici e dal raggio di sterzata di soli 7,20 m.

Opel Rocks-e può ospitare due persone su due sedili sfalsati, in modo che il passeggero anteriore abbia un ampio spazio per le gambe e il guidatore possa regolare longitudinalmente la propria posizione di guida. Le porte hanno un'apertura asimmetrica: la portiera del passeggero si apre in direzione opposta al vento, mentre quella del guidatore si apre in modo convenzionale con l'incernieratura posteriore.

Secondo Opel, l'altezza interna è sufficiente anche per persone di oltre 1,90 m di altezza. Il veicolo dispone di un volume di carico di 63 litri nel vano piedi del passeggero, con la presenza di un gancio per il trasporto di una borsa della spesa di grandi dimensioni.

L'abitacolo, sebbene semplice e minimalista, presenta un display che fornisce informazioni sulla velocità, la modalità di guida (Drive, Neutral, Reverse), lo stato di carica della batteria, l'autonomia residua e i chilometri percorsi. È presente un supporto per lo smartphone sulla console centrale e il veicolo è compatibile con i servizi offerti dall'app myOpel.

Una caratteristica distintiva dell'Opel Rocks-e è il tetto panoramico in vetro, che è incluso come dotazione di serie. Saranno disponibili tre diverse linee di allestimento: Rocks-e, Rocks-e Klub e Rocks-e TeKno.

Così Opel Rocks-e 2023 sfida Fiat Topolino e Citroen Ami

Opel Rocks-e condivide la stessa base tecnica della Citroen Ami e offre un'autonomia fino a 75 km secondo il ciclo WLTP grazie alla sua batteria da 5,5 kWh. La velocità massima raggiunge i 45 km/h. La batteria può essere completamente ricaricata in circa 3,5 ore utilizzando una normale presa domestica. Il cavo di ricarica, lungo tre metri, è permanentemente alloggiato nel veicolo e può essere estratto dalla portiera del passeggero quando necessario. Opel fornirà un adattatore per la ricarica presso le stazioni di ricarica pubblica. Il prezzo di Opel Rocks-e 2023 è di 7.000 euro e le vendite di questo tipo di veicoli testimoniano il successo crescente anche dalle nostre parti.

In attesa del nuovo modello di Fiat Topolino, Citroen Ami è uno dei modelli più desiderati con tempi di attesa significativi. Nonostante il suo nome richiami un'iconica vettura del marchio francese degli anni 70, la nuova Ami ha poche connessioni con il passato.

Questa minicar, compatta e colorata, può essere guidata già a partire dai 14 anni e offre un'autonomia elettrica di circa 75 chilometri. La sua carrozzeria presenta parti anteriori e posteriori praticamente identiche, mentre l'esterno è realizzato in materiale plastico che riveste una struttura in tubi metallici. Nonostante la sua forma squadrata, attira l'attenzione di tutti, soprattutto nella versione limitata Buggy, disponibile esclusivamente per l'ordine online.

Citroen Ami si trova a competere con numerosi altri modelli, una competizione che si intensificherà ulteriormente nei prossimi anni. Un esempio è Renault Twizy, che è arrivata sul mercato molto prima dell'Ami nel 2011. Twizy presenta un design più spartano e non dispone di portiere, con un secondo posto posizionato dietro al guidatore, come se fosse uno scooter. Esteticamente, non colpisce per il suo aspetto, che ricorda più un veicolo da esplorazione lunare che una minicar urbana.