Le immagini della Peugeot 208 2023-2024 mostrano il Peugeot i-Cockpit che riceverà un aggiornamento nel sistema infotainment.
Nel 2022, Peugeot 208 ha raggiunto la prima posizione come l'auto più venduta in Europa, superando Volkswagen Golf. Questo risultato è un successo per la casa automobilistica francese, evidenziando l'importanza strategica di questa city car. Con l'approccio del prossimo restyling, il marchio si impegna a migliorare l'aspetto estetico e ad arricchire la dotazione di serie.
Durante una recente sessione di test su strada, è stato avvistato un prototipo del facelift. Nonostante la presenza di un camuffamento sia nella parte anteriore che posteriore della vettura nelle foto spia, possiamo comunque anticipare alcune delle novità che saranno introdotte con questo aggiornamento, il cui lancio è previsto per l'estate. Facciamo il punto:
Le foto spia mostrano anche cerchi in lega coperti da pellicole, tipici dei restyling, che potrebbero presentare un nuovo design. In particolare, per la versione elettrica della 208, i cerchi in lega avranno un design specifico per ottimizzare l'aerodinamica. Con il facelift, Peugeot potrebbe introdurre anche nuove opzioni di colori per la carrozzeria. Alcune immagini mostrano l'auto durante la ricarica, e la presenza della lettera E sulla carrozzeria indica chiaramente che si tratta della variante elettrica e-208.
Per quanto riguarda l'abitacolo, le immagini mostrano il caratteristico Peugeot i-Cockpit, che probabilmente riceverà un aggiornamento nel sistema infotainment. Con il facelift potrebbero essere introdotti nuovi rivestimenti. Per quanto riguarda i motori, non sono previste grandi novità. Nella versione elettrica attuale è già stato introdotto un nuovo powertrain da 115 kW alimentato da una batteria da 54 kWh. La gamma dei motori a combustione interna potrebbe essere ampliata con l'introduzione di una nuova unità mild hybrid da 136 CV. Resta da attendere ulteriori dettagli sul lancio del restyling della Peugeot 208. Il prezzo previsto si colloca leggermente al di sotto dei 20.000 euro.
Peugeot e-208, la versione completamente elettrica dell'utilitaria del marchio francese, si rinnova adottando il medesimo motore presente nella Peugeot e-308. Questo nuovo motore eroga una potenza di 156 CV e una coppia di 260 Nm, rappresentando un aumento del 15% rispetto all'unità precedente da 136 CV. Ed è stata ottimizzata anche l'autonomia, che ora raggiunge i 400 km nel ciclo WLTP, con un miglioramento del 10,5%. Questo risultato è stato reso possibile grazie a un consumo energetico di 12 kWh per 100 km. L'unità elettrica è alimentata da una nuova batteria a 400 volt con una capacità lorda di 51 kWh.
Peugeot e-208 presenta diverse ottimizzazioni, tra cui una nuova pompa di calore abbinata a un sensore igrometrico posizionato nella parte superiore del parabrezza. Questo sistema massimizza l'efficienza del riscaldamento e del raffreddamento dell'abitacolo. Le informazioni fornite dal sensore consentono un controllo più preciso della circolazione dell'aria interna, preservando così l'energia della batteria durante le fasi di riscaldamento e di mantenimento della temperatura. I pneumatici di classe A+, caratterizzati da una minore resistenza al rotolamento, contribuiscono positivamente all'autonomia della vettura. Il riduttore del cambio implementato garantisce una maggiore autonomia durante i viaggi su strada e autostrada.
Per ottimizzare ulteriormente l'autonomia, il guidatore può selezionare una delle tre modalità di guida disponibili: Eco, Normal e Sport. Queste modalità consentono di privilegiare l'autonomia o le prestazioni in base alle preferenze dell'utente. Inoltre, attivando la modalità Brake, l'utente può aumentare il recupero di energia accentuando la decelerazione al rilascio del pedale dell'acceleratore, sfruttando così la frenata rigenerativa.