Come sarà il restyling di Renault Captur
Tra le novità da mettere in conto in relazione alla realizzazione della Renault Captur c'è il possibile sviluppo di una versione allungata. Cosa c'è da sapere.
Renault Captur 2022-2023 è pronto al restyling oltre che a un aggiornamento dei suoi motori, a cui si aggiunge il possibile lancio di un nuovo modello con tratti completamente diversi.
L'obiettivo della casa automobilistica francese è naturalmente di rimanere competitivi e allinearsi in particolare alle ultime creazioni del marchio. Pensiamo ad esempio alla Austral. Le dimensioni dell'auto dovrebbero cambiare leggermente di alcuni centimetri di lunghezza, ma non sarà variata l'abitabilità. Diventa quindi interessante capire:
I paraurti saranno completamente nuovi e ulteriormente rialzati verso il centro della calandra per affermare ulteriormente il suo lato crossover e avventuriero. Le modifiche dovrebbero essere più discrete nella parte posteriore con un leggero ritocco dell'ottica al massimo. Mentre i pannelli della carrozzeria rimarranno invariati, le maniglie delle porte a filo potrebbe farne parte.
Sul versante della motorizzazione, si va verso l'adozione di un nuovo blocco 3 cilindri a benzina 1.2 TCe. Sarà compatibile con una ibridazione leggera a 48V e potrebbe rappresentare la fine delle unità a benzina convenzionali senza ibridazione. Lato interni ed equipaggiamenti, le modifiche dovrebbero essere più minime. La plancia rimarrà invariata ma il sistema di infotainment dovrebbe ricevere un aggiornamento tecnologico al punto che potrebbe ereditare il nuovo sistema Google/Android svelato sulla Megane elettrica.
Per il momento non sappiamo ancora con certezza quando verrà lanciato ufficialmente questo nuovo Renault Captur. Dovrebbe comunque essere svelato entro la fine del prossimo anno, per la commercializzazione all'inizio del 2024. Non a caso, il suo prezzo dovrebbe essere rivisto al rialzo rispetto alla precedente generazione. Potrebbe essere tra 23 e 25.000 euro per la versione di base.
Tra le novità da mettere in conto in relazione alla realizzazione della prossima attesa Renault Captur c'è il possibile sviluppo di una versione allungata. Una terza generazione di Captur arriverà sul mercato nel 2025 e mostrerà una linea completamente nuova e maggiori prestazioni.
Sotto il suo cofano troveremo solo motori ibridi ma questo modello esisterà anche in una nuova versione 100% elettrica. All'entry level del modello francese dovremmo trovare un motore elettrico da 130 CV, mentre una versione più potente (160 CV) dovrebbe consentire al suv cittadino di percorrere fino a 450 chilometri utilizzando una batteria ad alta capacità (60 kWh).