Per la Renault, questo nuovo modello di Captur aumenterà le sue vendite e supererà le molte rivali. Cosa dobbiamo aspettarci.
Renault sta preparando la prossima Captur 2022-2023. La nuova generazione mostrerà una linea completamente nuova e prestazioni migliorate. Sotto il cofano troveremo solo motori ibridi (singoli e plug-in) ma questo modello esisterà anche in una nuova versione 100% elettrica. Rispetto a quanto visto fino a questo momento, la linea sarà maggiormente coupé. Vediamo quindi:
Per la cronaca, la seconda versione della Renault Captur (codice interno XJB) apparsa nel 2019 è lunga 4,23 m. Anche la Renault Captur Coupé avrà un forte legame con quest'ultima, apparirà al momento del suo restyling e dovrebbe logicamente coltivare una certa affiliazione estetica con la Captur 2. Questa vettura porterà anche il nuovo marchio Renault creato da Gilles Vidal, nuovo capo del design dall'autunno 2020 di Peugeot.
All'esterno, la Renault Captur 3 dovrebbe vedere le sue linee modificate e mostrare un design con molti prestiti dalla berlina compatta Renault Megane E-Tech Electric. Stesso prestito a bordo poiché la Captur utilizzerà il medesimo cruscotto. Si compone di due pannelli digitali - uno per la strumentazione, l'altro per l'infotainment - da 12 pollici ciascuno.
Lo schermo dell'infotainment sarà gestito dalla nuova interfaccia Open R Link fornita da Google che permette di utilizzare questo schermo come uno smartphone in modo intuitivo e veloce. Anche se il digitale è onnipresente, ci saranno sempre dei controlli fisici come la ventilazione, il riciclo dell'aria, il mantenimento della corsia.
Le dimensioni di Renault Captur 2022-2023 dovrebbero variare leggermente di alcuni centimetri di lunghezza. Non verrà modificata l'abitabilità che rimarrà identica, in quanto per il generoso volume del bagagliaio dovrebbe mostrare la stessa capacità. A livello pratico, Renault Captur dovrebbe conservare il sedile a panca scorrevole e il cassetto del vano portaoggetti.
Questa variante elettrica utilizzerà la piattaforma CMF/B EV, che è un'estrapolazione della base CMF/B per i motori ibridi. Questa base, inaugurata dalle Renault Megane E-Tech EV40 ed EV60, consentirà alla Renault Captur di avere un potente motore 100% elettrico. All'entry level, dovremmo trovare un motore elettrico da 130 CV, mentre una versione più potente (160 CV) dovrebbe consentire al SUV cittadino di percorrere fino a 450 chilometri utilizzando una batteria ad alta capacità (60 kWh).
Per la Renault, questo nuovo modello di Captur aumenterà le sue vendite e supererà la rivale Peugeot 2008. Con la sua versione elettrica, Renault Captur si affiancherà alla Peugeot e-2008 ma anche ai futuri syv da città di Alfa Romeo , Fiat e Jeep che saranno tutti proposti con una versione elettrica. I prezzi dovrebbero partire da 29.000 euro per la versione ibrida semplice, la versione elettrica dovrebbe arrivare a 36.000 euro.