Verso la sesta generazione di Renault Clio
La prossima versione di Renault Clio beneficerà di una nuova versione del sistema ibrido E-Tech la cui cilindrata aumenterà a 1,8 l mentre il motore elettrico sarà nuovo.
Tutto confermato: ci sarà una nuova versione della Renault Clio. Nel corso del 2026 debutterà la prossima Renault Clio, ovvero la sesta generazione della popolare utilitaria francese. Affiancherà la nuova Renault 5, attesa nel corso del 2024 e solo nella configurazione E-Tech Electric a propulsione elettrica. L'attuale Renault Clio sarà sottoposta l’anno prossimo al restyling di metà carriera. Approfondiamo meglio in questo articolo:
Oggi è chiaramente visibile che l'elettromobilità si sta sviluppando più lentamente del previsto e che i costi di produzione non stanno scendendo così rapidamente come vorrebbero i politici. Pertanto, i prossimi anni apparterranno alle ibride e Renault deve tenerne conto nei suoi piani. Inizierà con l'ammodernamento della Clio 5.
Renault Clio 6 non vedrà la luce fino al 2026 e una delle maggiori novità è la nuova trazione ibrida 1.8. A seconda della situazione del mercato, degli sviluppi con la norma Euro 7 e dell'elettromobilità, il produttore prenderà decisioni in merito alla presenza di azionamenti a combustione.
Renault Clio 2022-2023 passerà al box del restyling nell'estate del 2023 con una grossa modifica all'avantreno e l'introduzione del nuovo motore 1.2 TCe che avrà diverse potenze a seconda del veicolo ovvero da 90, 100, 110 e 130 CV. Con la release successiva, attesa solo nel 2026, la piattaforma e la struttura saranno identiche ma la carrozzeria sarà ridisegnata e l'abitacolo aggiornato.
Stando alle indiscrezioni, la nuova Renault Clio adotterà il motore a benzina 1.2 TCe nelle declinazioni da 90 CV, 110 CV e 130 CV di potenza. Sarà proposto anche con la tecnologia Mild Hybrid Advanced da 48V, nonché per la versione Gpl da 100 CV di potenza.
La futura Renault Clio sarà disponibile anche nelle configurazioni a propulsione ibrida E-Tech Hybrid con la tecnologia Full Hybrid ed E-Tech Plug-In con la tecnologia Plug-In Hybrid, entrambe mosse dal propulsore a benzina 1.8 SCe aspirato a ciclo Atkinson.
Di serie sono attesi autoradio, climatizzatore, fari Led, frenata di emergenza, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, avviso cambio corsia, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone.
Tra i principali optional ecco vernice metallizzata, cerchi in lega, navigatore satellitare, sensori parcheggio, controllo adattivo velocità, fendinebbia, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, vetri elettrici posteriori, bracciolo sedili anteriori. Il prezzo d'entrata dovrebbe essere di circa 18.000 euro.