Come spesso accade nei processi di restyling, anche nel caso di Renault Clio i cambiamenti più significativi si concentrano principalmente sulla parte anteriore.
Forte di una cifra di vendite pari a circa 16 milioni di unità in 33 anni, Renault Clio è uno dei modelli di maggior successo nella storia del marchio automobilistico francese. La nuova generazione di questa city car raggiunge la sua fase intermedia di vita e si sottopone a un rinnovamento sostanziale attraverso un restyling che apporta notevoli modifiche al design del veicolo, introducendo un nuovo stile che proietta uno sguardo iniziale verso il futuro design del marchio.
I preordini per il nuovo modello sono stati aperti nel mese di maggio, con le prime consegne previste per il mese di settembre. Esaminiamo in questo articolo:
La nuova Renault Clio rappresenta il primo modello della cosiddetta Nouvelle Vague di Renault e include un'inconfondibile firma luminosa, caratterizzata da luci diurne a Led che formano una mezza losanga, richiamando il logo del marchio. Le modifiche nella parte posteriore sono più sottili, con un paraurti rinnovato dotato di prese d'aria aerodinamiche e i fari posteriori che ora presentano lenti trasparenti in cristallo. La gamma di colori viene ampliata con l'introduzione del Gris Rafale a tre strati, una tinta opaca con effetto perlato.
Dal punto di vista tecnologico, Renault Clio compie un passo avanti grazie all'implementazione di nuovi display digitali senza bordi da 7 o 10 pollici, a seconda delle specifiche di allestimento. Per migliorare la guida e la sicurezza, la Renault Clio offre una vasta gamma di 20 sistemi di assistenza alla guida, tra cui l'Active Driver Assist che combina il cruise control adattivo con il mantenimento della corsia, una telecamera di parcheggio a 360 gradi e il sistema di frenata attiva di emergenza in grado di riconoscere ciclisti e pedoni.
Come già avvenuto con Austral ed Espace, anche Renault Clio presenta il nuovo allestimento Esprit Alpine, che enfatizza lo stile sportivo esterno ed elegante dell'abitacolo. La gamma di motorizzazioni rimane invariata, spiccando la versione E-Tech Full Hybrid da 145 CV che combina un motore a benzina 1.6 a 4 cilindri da 94 CV con due motori elettrici, ovvero un motore elettrico da 36 kW e un motore di avviamento ad alta tensione da 18 kW. Gli altri motori disponibili includono un motore a benzina 3 cilindri da 1.0 litri con potenze di 65, 90 e 100 CV (quest'ultimo dotato di doppia alimentazione) e un motore turbodiesel a 4 cilindri da 1.5 litri con 100 CV.
La tenuta di strada della nuova Clio è notevolmente migliorata rispetto al passato, grazie all'adozione della nuova piattaforma Cmf-b che contribuisce a migliorare la stabilità complessiva del veicolo. È inoltre evidente un notevole miglioramento dello sterzo, che ora offre una maggiore precisione e reattività. Gli interni della vettura sono caratterizzati da materiali di alta qualità che conferiscono un'atmosfera superiore.
Di contro, dal punto di vista della trasmissione, il cambio equipaggiato sulla Renault Clio non presenta particolari lodi né critiche significative. Offre una buona precisione, ma non eccelle in termini di reattività. Considerando l'ampia dotazione tecnologica della vettura, risulta sorprendente la mancanza di prese USB dedicate ai passeggeri posteriori.
La strategia di decarbonizzazione di Renault ha influenzato le scelte di design degli interni della vettura, dove è stato adottato un approccio orientato alla sostenibilità. Per la prima volta, si è fatto ampio uso di materiali ecocompatibili come il Tencel, un tessuto costituito per il 60% da fibre modali di origine biologica derivanti dalla cellulosa del legno.
La nuova Renault Clio si distingue per l'assenza totale di pelle nell'abitacolo, che è stata sostituita con un tessuto misto spalmato granulare realizzato con fibre biologiche e fibre di poliestere, richiedendo minor quantità di acqua ed energia nel processo di tintura.
Il prezzo di partenza per la nuova Renault Clio è di circa 17.000 euro.