Nuova Renault Clio, i motivi del grande successo dopo il rinnovo a 17mila euro (molto più che una city car)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Renault Clio, i motivi del grande

La nuova Renault Clio è stata concepita con l'obiettivo di migliorare l'esperienza a bordo, focalizzandosi sull'abitacolo accogliente e l'utilizzo di materiali di alta qualità.

Renault Clio 2023 fa il suo ritorno sul mercato con un design completamente rinnovato, caratterizzato da uno stile distintivo e interni di alta qualità. Questo modello rappresenta la prima interpretazione del nuovo linguaggio stilistico adottato dalla casa automobilistica francese, evidenziato dal nuovo frontale e dalla firma luminosa completamente ridisegnata.

Le novità estetiche si estendono anche alla parte posteriore dell'auto, con un paraurti che è stato rivisitato e arricchito da prese d'aria aerodinamiche, conferendo un'impressione visiva di maggiore ampiezza e modernità.

  • Pro e contro nuova Renault Clio 2023
  • Tanti motivi alla base del successo di Renault Clio

Pro e contro nuova Renault Clio 2023

Renault Clio 2023 offre un'esperienza di guida fluida, grazie alla sua capacità di assorbire le irregolarità della strada e di mantenere un livello di rumore contenuto nell'abitacolo. La dotazione di serie è completa, offrendo un sistema multimediale intuitivo e di facile utilizzo.

Ma ci sono alcuni aspetti negativi da considerare. La presenza della batteria ibrida richiede spazio, compromettendo la capacità di carico dei bagagli. Il cambio non è particolarmente reattivo e può mostrare incertezze durante le scalate di marcia. Il rumore del motore 1.6 in accelerazione può risultare fastidioso.

Il sistema ibrido offre una risposta fluida, con cambi di marcia quasi impercettibili e uno sterzo leggero, contribuendo al comfort complessivo della Renault Clio 1.6 E-Tech 145 esprit Alpine. Nonostante le sospensioni non siano particolarmente morbide, la vettura riesce ad assorbire efficacemente le imperfezioni della strada, mentre l'isolamento acustico dell'abitacolo è buono, con una riduzione significativa dei rumori aerodinamici anche a velocità autostradali.

L'unico rumore invadente risulta essere il rombo del motore 1.6 durante le accelerazioni decise. Nonostante i 143 CV di potenza, ci si aspettava un'accelerazione più incisiva. Durante una guida più dinamica, il cambio robotizzato mostra una reattività limitata nelle scalate di marcia e può essere un po' indeciso, mentre lo sterzo potrebbe beneficiare di una maggiore prontezza di risposta.

L'agilità della nuova Renault Clio è buona e la vettura segue con precisione la traiettoria impostata, offrendo una tenuta di strada sicura. Il pedale del freno è ben dosabile e non si avverte una discontinuità tra il freno meccanico e quello elettrico.

Possibile accentuare la rigenerazione della batteria posizionando la leva del cambio sulla modalità B, il che risulta utile anche durante le discese per mantenere sotto controllo la velocità senza dover premere continuamente il pedale del freno. Non è prevista una modalità manuale per consentire al conducente di scegliere le marce manualmente.

Tanti motivi alla base del successo di Renault Clio

La nuova Renault Clio è stata concepita con l'obiettivo di migliorare l'esperienza a bordo, focalizzandosi sull'abitacolo accogliente e l'utilizzo di materiali di alta qualità, sostenibili e raffinati. Un elemento chiave in questa strategia è rappresentato dalle tecnologie impiegate, tutte orientate verso l'esperienza dell'utente, che comprendono app e servizi connessi.

La gamma offre un approccio multi-energia, supportato dal fiore all'occhiello dei motori Renault, l'E-Tech full hybrid da 145 CV, che garantisce un'esperienza di guida piacevole e un notevole risparmio di carburante, con un consumo medio di 4,2 litri per 100 chilometri. Questo modello avrà un ruolo di spicco nella gamma.

Gli allestimenti disponibili sono Evolution, Techno e Esprit Alpine. Le opzioni di motorizzazione includono SCe65, TCe90, TCe100 Gpl, dCi 100 e l'E-Tech Full Hybrid 145.
Il prezzo base è 17200 euro che si può spingere fino a 26.550 euro per la versione Esprit Alpine E-Tech Full Hybrid 145.