Com'è fatta city car Renault Kwid
L'equipaggiamento della Kwid, pur essendo essenziale, comprende un sistema infotainment con schermo touchscreen e offre diverse possibilità di personalizzazione.
Renault Kwid è una city car con forme da crossover, progettata per il mercato indiano e successivamente introdotta in altri paesi in via di sviluppo. Si tratta di un modello caratterizzato da una buona qualità costruttiva e dai materiali impiegati, in relazione al prezzo. La vettura è stata lanciata nel maggio 2015, con un restyling nel 2019, e rappresenta un'importante sfida per Renault per il titolo di vettura di massa sul mercato indiano.
La city car è stata sviluppata dallo stesso team che ha progettato Dacia Logan e rappresenta il primo modello di Renault progettato esclusivamente per l'Asia. Kwid è stata la prima vettura a utilizzare la piattaforma Cmf-A, sviluppata in collaborazione tra Nissan e Renault. Scopriamola da vicino:
Kwid vanta un ampio bagagliaio con una capacità di 280 litri. La vettura è disponibile con due motorizzazioni a tre cilindri: un motore da 0,8 litri in grado di erogare 54 cavalli e 72 newtonmetri di coppia e un'unità da 1 litro con una potenza di 68 cavalli e 91 newton metri di coppia. Quest'ultimo può essere abbinato a una trasmissione manuale automatizzata a 5 marce simile a un cambio robotizzato.
L'equipaggiamento della Kwid, pur essendo essenziale, comprende un sistema infotainment con schermo touchscreen e offre diverse possibilità di personalizzazione. Il design della vettura presenta una carrozzeria rialzata in stile crossover, con protezioni in plastica nella parte inferiore e sottili proiettori a Led, che potrebbero piacere anche al mercato europeo, italiano compreso.
Con un'autonomia di poco più di 200 chilometri, Renault Kwid si propone come l'auto elettrica più economica sul mercato, con l'obiettivo di democratizzare la tecnologia e renderla accessibile a tutti.
Riscrivi completamente questo testo e rendilo più tecnico:
Siamo davanti a un'auto che potrebbe rientrare nella logica delle city car low cost per competere con i modelli cinesi sempre più presenti nel mercato. Il listino di Renault Kwid 2023 parte dal corrispettivo di 3.600 euro, e arriva a 6.200 euro per le versioni più ricche.
Nonostante il successo di vendita, con oltre 300.000 unità vendute e una posizione costante tra le 10 auto più acquistate in India, ci sono state delle critiche in merito alla sicurezza della vettura. Nel 2016, l'agenzia britannica Global Ncap ha assegnato un punteggio di 0 stelle alla Kwid a seguito di un crash test, evidenziando l'assenza di airbag per i passeggeri, l'assenza di ABS e del controllo di stabilità EBD. Nel 2017, Renault ha migliorato la dotazione di sicurezza della Kwid per i mercati sudamericani, incluso il Brasile, introducendo 4 airbag, ABS, EBD e una struttura rinforzata.